Buone notizie per il 2026: si abbassa l’ISEE, cosa guadagnano le famiglie italiane

La Legge di Bilancio 2026 introduce nuovi criteri per il calcolo dell’ISEE. Queste le novità in arrivo che possono incidere nell’erogazione di bonus e altre agevolazioni connesse con la situazione reddituale

L’indicatore della situazione economica equivalente, meglio noto con l’acronimo ISEE, rappresenta il parametro principale per l’accesso a bonus e altre agevolazioni erogate dallo Stato.

una persona con dei fogli in mano
Buone notizie per il 2026: si abbassa l’ISEE, cosa guadagnano le famiglie italiane – temporeale.info

Tramite vari indicatori di calcolo che tengono conto di redditi da lavoro o di altra provenienza ma anche di rendite finanziarie, proprietà immobiliare e giacenze sui conti correnti, l’ISEE certifica di fatto la situazione reddituale in essere di un nucleo familiare oppure di una singola persona. Dal valore dell’ISEE generalmente scaturisce l’entità effettiva di un sussidio. Più è basso più colui che lo richiede ha maggiore possibilità di accedere alla quota più elevata del sussidio stesso.

Si pensi, ad esempio, a una delle agevolazioni statali con la maggiore quota di beneficiari ovvero l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. L’entità di questo bonus è stabilita in base alla fascia di reddito di appartenenza. A definirla è proprio il calcolo dell’ISEE. Ebbene, per coloro che certificano una situazione reddituale inferiore a 17.277,23€ è previsto il contributo massimo di 201 euro per ogni figlio a carico fino al compimento del 18° anno di età. Chi ha un ISEE più alto, invece, percepirà 179 o 157€ al mese fino al contributo minimo di 58€.

ISEE, come cambia il calcolo nel 2026

La Legge di Bilancio in approvazione contiene novità significative riguardo alcuni parametri dell’ISEE che cambieranno a partire dal prossimo anno. La prima è la soglia di esclusione della prima casa dal calcolo della situazione reddituale che passa dagli attuali 52.500€ a 91.500€. Una modifica che permetterà a un numero maggiore di famiglie di escludere del tutto il valore della propria abitazione dal calcolo complessivo dell’ISEE.

scritta Bonus con dietro una famiglia
ISEE, come cambia il calcolo nel 2026 – temporeale.info

La seconda novità di calcolo è la maggiorazione di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo cui si abbina una rivisitazione della scala di equivalenza per le famiglie con figli che ricevono un incremento dello 0,1 con due figli a carico, dello 0,25 con tre, delle 0,45 con quattro e dello 0,55 con cinque o più. Una modifica quest’ultima che va a favorire ovviamente soprattutto i nuclei familiari più numerosi.

Il nuovo ISEE 2026 si applicherà a cinque prestazioni principali ovvero:

  • L’Assegno Unico Universale
  • L’Assegno di Inclusione
  • Il Supporto Formazione e Lavoro
  • Il Bonus Asilo Nido
  • Il Bonus Nuovi Nati

Per l’Assegno di Inclusione, le stime indicano che, con il nuovo ISEE, circa 14.000 nuclei familiari in più rientreranno nell’agevolazione. Per quanto riguarda invece l’Assegno Unico Universale, circa 2,64 milioni di figli appartenenti a nuclei familiari che non percepiscono l’importo massimo potranno beneficiare di un aumento del sussidio di circa 10€ al mese.

Gestione cookie