Il tempo cambia bruscamente, l’autunno entra nella sua fase più piovosa: cosa ci aspetta nei prossimi giorni
Ottobre si sta concludendo con diversi cambiamenti atmosferici rispetto a un lungo periodo in cui il bel tempo ha dominato su larga parte dell’Italia. Siamo ormai nel pieno dell’autunno e nell’aria si respira pioggia in arrivo, a ripetizione.

Il trend degli ultimi giorni trova conferma, a quanto pare, nei modelli stilati dagli esperti meteorologi. L’instabilità, derivata dalla bassa pressione, si sta anzi intensificando e per questo motivo avremo cicloni e perturbazioni di vario genere in attività sul bacino del Mediterraneo.
Dunque, l’inizio del mese di novembre sarà caratterizzato da frequenti precipitazioni a carattere sparso un po’ su tutta la penisola. Uno scenario che potrebbe inoltre allungare la propria falsariga anche alle settimane successive: l’impressione è che si possa essere di fronte all’autunno più piovoso degli ultimi anni.
Meteo, in arrivo il ciclone di Halloween: vento forte, pioggia e temporali quasi dovunque
Per il weekend di Halloween, un ciclone è pronto a sfondare la porta delle Alpi e piombare sul nostro paese. L’aria instabile proveniente dall’Atlantico, incontrandosi con l’aria dei nostri mari, ancora abbastanza mite, favorirà lo scontro di masse d’aria più calda e più fredda, creando terreno favorevole per rovesci abbondanti.

Una situazione che secondo gli esperti dovrebbe caratterizzare soprattutto le regioni del Centro-Nord, che saranno destinate, per tutto il prossimo fine settimana e anche oltre, a fare i conti con davvero tanta pioggia. Le correnti instabili, comunque, spazieranno un po’ su tutta la penisola e dunque saranno davvero poche le zone che saranno al sicuro.
La pioggia si accompagnerà a venti forti e dunque al calo brusco delle temperature, come vero e proprio anticipo di inverno per certi versi. Le medie dovrebbero essere inferiori a quelle classiche del periodo, l’umidità sarà costante e persistente. Per almeno una decina di giorni, all’inizio di novembre, si prevede una situazione di questo tipo. A quel punto, forse, ci sarà una piccola tregua con la celebre ‘estate di San Martino’, un breve periodo di pochi giorni a metà novembre in cui il sole e temperature più tiepide fanno a volte capolino. Ma ci sono pochi dubbi sul fatto che, in generale, la stagione fredda stia definitivamente arrivando.




