Gli scenari meteo faranno sì che gli italiani possano addirittura tornare in spiaggia in alcune regioni: ultimo aumento delle temperature prima dell’inverno
Il clima autunnale, in questo mese di ottobre, si sta confermando particolarmente dinamico, con una alternanza continua di scenari tipicamente stagionali con l’arrivo delle prime ondate di maltempo, ma anche, al tempo stesso, il ritorno improvviso di belle giornate e atmosfere che ricordano più quelle primaverili se non addirittura della prima estate. E infatti, a sorpresa, possiamo prepararci a una nuova ondata di caldo che favorirà il ritorno in spiaggia.

L’ottobrata era stata preannunciata dai meteorologi e in effetti in generale, nel corso del mese di ottobre, abbiamo avuto vaste aree di alta pressione e di bel tempo su diverse zone italiane, al netto dell’arrivo di qualche pioggia. Ora, il termometro tornerà a salire fino a livelli davvero inconsueti, in questa fase, confermando quelli che sono gli squilibri di un cambiamento climatico sempre più evidente a carattere generale. Ecco dove si potrà programmare, per chi ne avrà la possibilità, qualche giorno di nuovo al mare, pur con giornate che si stanno visibilmente accorciando.
Meteo, Italia divisa in due: al Sud nel weekend si arriverà fino ai 30 gradi
Il quadro del fine settimana proporrà, di fatto, una Italia divisa in due. Al Nord, l’atmosfera sarà piuttosto fredda, con l’arrivo delle prime gelate stagionali. Al contrario, nelle regioni del Sud, il sole la farà da padrone e da qualche parte nelle ore centrali si arriverà fino ai 30 gradi.

Se nelle regioni settentrionali, durante la notte, si oscillerà intorno allo zero, scendendo anche lievemente al di sotto, in Sicilia sarà di fatto di nuovo estate, ma anche in Calabria, Basilicata e Campania il clima sarà davvero favorevole per trascorrere alcune ore all’aperto. In generale, le regioni meridionali saranno interessate, nei prossimi giorni, da temperature massime attorno ai 25-26 gradi, il tutto dovuto a un’area di alta pressione subtropicale che genererà venti molto caldi provenienti dall’Africa. Conviene approfittare senza dubbio di questa situazione, prima di salutare definitivamente la bella stagione e dell’arrivo di un mese di novembre che al contrario, a livello generalizzato, in tutta Italia vedrà temperature decisamente più basse e precipitazioni costanti.





