Scioperi dal 28 al 30 ottobre: Italia completamente paralizzata

Non è finita. Nuovi scioperi sono previsti nell’ultima settimana di ottobre. Ecco chi li ha proclamati. Possibili disagi per chi viaggia

Un ottobre decisamente movimentato in Italia per quanto riguarda gli scioperi che hanno interessato il settore dei trasporti con inevitabili ripercussioni sui cittadini costretti a fronteggiare ritardi e cancellazioni.

passeggeri in attesa in aeroporto
Scioperi dal 28 al 30 ottobre: Italia completamente paralizzata – temporeale.info (foto Ansa)

Conclusa l’ondata di protesta pro Gaza, si è tornati a scioperare per rivendicazioni inerenti le condizioni di lavoro dei dipendenti coinvolti. Motivazioni dalle quali scaturiranno ulteriori giornate di astensione dal lavoro negli ultimi giorni di ottobre.
Cominciamo da quella che comincerà dalle 16.01 di martedì 28 ottobre, proseguendo per 24 ore. A incrociare le braccia sarà il personale viaggiante del trasporto merci ferroviario della società GTS Rail. Lo sciopero, di carattere nazionale, è stato indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl Ferrovieri e Fast-Confsal e potrebbe causare disagi nei trasporti logistici su rotaia.

Mercoledì 29 ottobre sarà la giornata clou per gli scioperi di fine mese. Come si apprende dal sito del Ministero dei Trasporti, sono numerose le sigle sindacali che hanno indetto una giornata di mobilitazione che riguarderà i lavoratori di alcune compagnie aeree operanti negli scali aeroportuali nazionali.

Sciopero 29 ottobre, disagi in vista per chi deve viaggiare in aereo

Mercoledì prossimo si fermeranno per 24 ore i dipendenti di Swissport Italia in servizio presso l’aeroporto di Milano-Linate, scalo in cui si asterrà dal lavoro anche il personale di Airport Handling, i cui operatori sciopereranno anche a Malpensa. Protesta di 24 ore anche per il personale dell’azienda Consulta distaccato negli scali di Pisa e Firenze.

Lo stesso giorno, lo sciopero interesserà anche i dipendenti di Air France e KLM (dalle 12 alle 16) mentre gli assistenti di volo di Vueling si asterranno dal servizio dalle 13 alle 17. Sciopereranno, invece, per 24 ore i dipendenti della compagnia low cost Volotea per lo stop indetto dalla Uilt-Uil. All’aeroporto di Malpensa, infine, si fermeranno per un’intera giornata gli addetti alle pulizie della società Dussmann Service.

aereo in decollo
Sciopero 29 ottobre, disagi in vista per chi deve viaggiare in aereo – temporeale.info (foto Ansa)

Il consiglio per chi deve viaggiare in aereo mercoledì 29 ottobre è di monitorare costantemente il sito dell’Enac e delle compagnie coinvolte nello sciopero per verificare l’eventuale cancellazione del proprio volo. Ricordiamo che le cancellazioni comunicate con meno di 14 giorni di preavviso consentono ai viaggiatori di ottenere il rimborso totale del biglietto.

Terminato lo sciopero del settore aereo, ottobre si concluderà con un’altra giornata di possibile astensione dal lavoro che riguarderà di nuovo il trasporto merci ferroviario. Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre, il personale della società SBB Cargo Italia si asterrà dal lavoro per otto ore, dalle 22 alle 5.59. La protesta riguarderà solo la regione Piemonte.

Gestione cookie