Le previsioni degli esperti parlano chiaro: temperature folli e giornate da mare! Tutti i dettagli e le zone interessate
L’autunno è cominciato da circa un mese e l’Italia ha vissuto finora una fase climatica gradevole, in cui si sono presentate le classiche condizioni di passaggio da una stagione all’altra. Tra qualche precipitazione abbondante e giornate condite dal sole splendente, si è arrivati a metà ottobre trascorrendo settimane all’insegna della variabilità. In tale contesto, tanti si chiedono: cosa ci aspetta prossimamente?

Ebbene, la risposta è abbastanza clamorosa. Sembrerebbe infatti che parte della Penisola, anziché avvicinarsi all’inverno, farà un passo indietro in direzione dell’estate. Ad affermarlo sono le principali agenzie specializzate in previsioni del tempo.
“Prepariamoci a una forte dicotomia sul fronte termico nei prossimi giorni”, segnala ad esempio iLMeteo.it, il quale riferisce di un’Italia divisa a metà: “Un clima che non possiamo far altro che definire pazzo è destinato a dividere letteralmente in due l’Italia: da una parte avremo temperature piuttosto fredde e addirittura le prime gelate notturne, dall’altra una parentesi dal sapore quasi estivo“, si legge.
Meteo Italia, clamoroso scenario in vista: le previsioni degli esperti parlano chiaro
Lo stesso portale sottolinea inoltre che “un quadro meteorologico così contrastante è tipico dei periodi di transizione stagionale, ma nella fattispecie le differenze appariranno oltremodo marcate, con valori termici che in alcuni casi si discosteranno di oltre 20°C da una regione all’altra“. A beneficiarne saranno i territori dell’Italia meridionale, in particolare della Sicilia “dove le colonnine di mercurio potranno schizzare così in alto da proporre una sorta di seconda estate“.

Il motivo è presto spiegato: “La risalita di un promontorio di alta pressione sub-tropicale innescherà un flusso di venti molto caldi dal Nord Africa, che causerà un notevole aumento termico su gran parte delle regioni meridionali. Le temperature potranno salire fino a toccare e in alcuni casi superare la soglia dei 30°C, soprattutto sull’area più orientale siciliana, come nel catanese e nel siracusano, dove si avvertirà una sensazione di caldo praticamente estivo”.
Ma non solo la Sicilia sarà interessata dal ritorno delle temperature elevate. “Farà un bel caldino anche su altre aree del Sud, come in Calabria, in particolare nel reggino e sul distretto più meridionale della Puglia, con valori che raggiungeranno mediamente i 25/26°C. Anche la Basilicata e parte della Campania potranno beneficiare di un clima decisamente mite”, segnala ilMeteo.it.
La situazione al Centro-Nord
Per quanto riguarda il resto dell’Italia, gli esperti segnalano che “le regioni del Centro faranno da spartiacque, godendo solo di un temporaneo aumento dei valori massimi e di una leggera flessione in quelli minimi”, mentre al Nord “tra sabato e 25 domenica 26 ottobre, inizierà a fare davvero freddo, con valori che facilmente si avvicineranno alla soglia dello zero (…) Nel corso delle ore diurne le temperature massime, pur facendo registrare comunque un generale aumento, resteranno contenute, con valori generalmente compresi tra 16 e 18°C, accompagnati da cieli spesso nuvolosi”.