Un’ultima parte di ottobre meteorologicamente molto movimentata. Queste le previsioni per i prossimi giorni nei quali non mancheranno anche le piogge intense
Un mese di Ottobre meteorologicamente dai due volti. Una prima parte dominata dal sole e da temperature elevate anche con valori massimi fuori stagione e ultimi giorni in cui si prospettano nuvole e piogge anche abbondanti.

Uno scenario quest’ultimo con cui dovremmo convivere già nella seconda parte della settimana che ci condurrà al weekend del 25-26 ottobre. Tre le perturbazioni che dovrebbero imperversare sull’Italia con una breve tregua dal maltempo prevista solo nella giornata di venerdì 24 ottobre. Ma andiamo con ordine e vediamo anzitutto cosa ci attende già nelle prossime ore.
La prima perturbazione è già in atto e si acuirà mercoledì 22 ottobre con una spiccata instabilità, contraddistinta da cieli molto nuvolosi e coperti che favoriranno precipitazioni soprattutto sui settori tirrenici centro-meridionali e, localmente, anche su Veneto e Friuli Venezia Giulia. Possibile la comparsa di banchi di nebbia al mattino sulla Valle Padana.
Previsioni Meteo Italia dal 22 al 26 ottobre: perturbazioni in transito e piogge
La giornata peggiore di questa settimana sarà certamente giovedì 23 ottobre a causa di una seconda perturbazione che provocherà un netto peggioramento del tempo al Nord con piogge localmente intense, anche a carattere di nubifragio, che da ovest si estenderanno verso est. Peggiora anche sulle regioni tirreniche dapprima centrali poi meridionali con interessamento, in particolare, della Campania.
Venerdì 24 ottobre, assisteremo a una temporanea rimonta anticiclonica su tutte le regioni colpite dal maltempo nelle giornate precedenti. Ci attende, dunque, una giornata prevalentemente soleggiata ovunque con clima mite di giorno e caldo su Sardegna e Sicilia con temperature quasi estive che interesseranno anche la Calabria.

Il bel tempo caratterizzerà anche la prima parte di giornata di sabato 25 ottobre prima di un nuovo passaggio perturbato che arrecherà acquazzoni e rovesci improvvisi in Sardegna, sull’alta Toscana poi nel Lazio, in Campania e sulla Calabria tirrenica. Fronte perturbato che diventerà più intenso domenica 26 ottobre quando assisteremo nuovamente a un generale peggioramento delle condizioni meteo che risulteranno particolarmente instabili e piovose soprattutto al centro-nord con locali piogge e un calo delle temperature generalizzato.
Farà eccezione la Sicilia, regione che si distinguerà dalle altre per picchi di caldo eccezionali nella giornata di domenica con temperature che raggiungeranno i 28-30 °C nelle zone interne del Siracusano e del Catanese. Caldo che sull’Isola resisterà anche lunedì 27 ottobre mentre al centro-nord avremo valori maggiormente in linea con quelli di stagione.