Il mese si concluderà con un ritorno del bel tempo e termometro largamente sopra le medie stagionali: buone notizie per gli italiani
La situazione climatica di questa prima parte d’autunno si conferma particolarmente dinamica, con una alternanza continua di scenari e fronti di alta e bassa pressione. Se abbiamo da un lato già visto la prima comparsa di perturbazioni a ripetizione, a sorpresa, possiamo prepararci anche a un ritorno improvviso del caldo fuori stagione.

Negli ultimi giorni, vari fronti ciclonici si sono susseguiti sulle varie regioni italiane, portando scrosci di pioggia e temperature in diminuzione. Tutto questo dovrebbe durare fino a metà settimana, per poi lasciare spazio, ancora una volta, a una atmosfera decisamente mite. Sta per tornare il bel tempo su quasi tutta la penisola, oltretutto con temperature anche molto elevate, per lo meno per quello che è il periodo. L’estate è finita, è vero, ma abbiamo ancora davanti a noi alcune belle giornate da goderci.
Meteo, nuovo ribaltone: nel prossimo weekend temperature fino a 25 gradi, approfittatene per tornare in spiaggia
Gli scenari che si preannunciano in vista del prossimo fine settimana sono piuttosto particolari. Le perturbazioni provenienti dall’area atlantica e sahariana lasceranno il posto a una nuova situazione di alta pressione, con un clima quasi estivo, a partire dalle regioni del Sud.

Stando a quanto viene riportato dagli esperti, infatti, a partire da venerdì le condizioni saranno molto più stabili e l’aumento termico sarà considerevole. Si tornerà a stazionare, nelle ore centrali della giornata, intorno ai 25 gradi, come detto soprattutto al Meridione, ma anche al Centro e al Nord il bel tempo la farà da padrone.
Una situazione che andrà confermata nei prossimi giorni, ma tutto sembra indicare che ci siano gli scenari migliori per una scappatella al mare, per chi ne avrà la possibilità. Un fine settimana dal sapore primaverile ed estivo, proprio poco prima che le giornate si accorcino in maniera corposa con il ritorno dell’ora solare. E’ davvero il caso di approfittarne, per prendere un po’ aria e ricaricare le batterie. Una svolta che conferma come il 2025, dal punto di vista atmosferico, si stia divertendo, di volta in volta, a scompaginare i pronostici, senza fare differenza tra le varie stagioni.