Temporali in Italia, ombrelli sempre a portata di mano da questa data

Le previsioni meteo non lasciano scampo, clima tipicamente autunnale con scariche di temporali a ripetizione: gli scenari illustrati dagli esperti

Gli ultimi giorni, in questa prima parte di ottobre, ci hanno regalato un clima piuttosto mite, la cosiddetta ottobrata che avevano preannunciato gli esperti e che in effetti si è verificata, dandoci sole e temperature gradevoli un po’ dovunque. Ma, sempre come ci avevano avvertito i meteorologi, tutto questo si sta concludendo lasciando spazio a un clima più autunnale.

Temporale
Temporali in Italia, ombrelli sempre a portata di mano da questa data – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Già in questo fine settimana, si sta assistendo alla modifica della situazione preesistente, con diverse piogge che hanno fatto la loro comparsa nelle zone dell’Italia meridionale, abbassando conseguentemente anche il termometro. Tutto per effetto di vortici che si sono generati nell’area del Mediterraneo, prima uno proveniente dalla Spagna, quindi uno proveniente dall’Algeria, attirando correnti instabili anche da altre regioni più lontane e che hanno interagito con le temperature ancora calde dell’acqua marina.

Si sono dunque creati accumuli nuvolosi di grandi dimensioni, come illustrato da ‘Ilmeteo.it’, che continueranno a far sentire i propri effetti anche nei giorni a venire. E che inizieranno a mostrare un panorama più generalizzato rispetto alla concentrazione precedente nelle isole maggiori e al Meridione.

Meteo, dopo il Sud tocca anche al Centro Nord: da lunedì le perturbazioni si spostano

Dal Sud Italia, il maltempo è destinato a spostarsi presto anche al Centro Nord. Le previsioni da questo punto di vista non lasciano dubbi.

Pozzanghera di pioggia
Meteo, dopo il Sud tocca anche al Centro Nord: da lunedì le perturbazioni si spostano – Temporeale.info (foto da Pixabay)

E’ quanto dovrebbe avvenire all’inizio della settimana e precisamente a partire da lunedì sera. Il Settentrione e parte delle regioni tirreniche centrali verranno investite da una terza circolazione ciclonica, quest’ultima originata in Francia da correnti provenienti dall’Atlantico.

Dunque, flussi di aria instabile genereranno maltempo che dovrebbe poi durare quasi per tutta la settimana. E’ il momento, a quanto pare, di iniziare a sfoderare l’abbigliamento autunnale e invernale. La transizione verso la stagione fredda si sta compiendo, è ora di salutare il caldo e il tepore tipici dei mesi scorsi. Attenzione al fatto che nelle zone di media e alta montagna, soprattutto, le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense e dare luogo ai nubifragi che in precedenza si sono già visti al Sud, destando anche più di qualche apprensione in determinate aree per il rischio idrogeologico ad essi correlato.

Gestione cookie