WhatsApp non sarà più lo stesso, preparatevi allo storico cambio

Whatsapp verso una svolta attesa da tempo, modifiche sostanziali all’interfaccia dell’app: tutti i dettagli

Tra le varie app di messaggistica, Whatsapp è quella con la maggior diffusione e successo tra gli utenti. Un dato di fatto di cui siamo a conoscenza da tempo e che è facilmente spiegabile grazie alle varie modalità d’uso che essa offre, alla sua intuitività e ai costanti aggiornamenti posti in essere dagli sviluppatori, per intercettare le esigenze del pubblico.

Whatsapp sul telefono
WhatsApp non sarà più lo stesso, preparatevi allo storico cambio – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Spesso si tratta soltanto di piccole modifiche, ma la bravura del team che cura l’app è quella di fare in modo che tutti i cambiamenti siano sempre funzionali e permettano un uso più scorrevole e immediato. Periodicamente, ci accorgiamo delle piccole novità preparate per noi e la soddisfazione dell’utenza è sempre notevole.

Tra i cambiamenti che stanno avvenendo o che sono in arrivo, ce n’è uno che si aspettava da un po’. Un intervento che modificherà in maniera consistente l’interfaccia dell’app, specialmente per una categoria specifica di utilizzatori. Andiamo a vedere di che cosa si tratta.

Whatsapp, arriva la nuova sidebar per l’utilizzo della versione web su Ipad

La novità riguarderà l’utilizzo di Whatsapp su Ipad. Per chi è solito aprire l’applicazione sul tablet targato Mac, in arrivo una nuova sidebar laterale, già a disposizione per chi è in possesso della versione Beta per Ios 25.29.10.72.

Ipad
Whatsapp, arriva la nuova sidebar per l’utilizzo della versione web su Ipad – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Si tratta non soltanto di una modifica estetica, ma anche di carattere funzionale, per rendere la navigazione ancora più fluida e immediata. L’interfaccia così pensata dovrebbe richiamare molto da vicino quella dell’applicazione per Mac. In questo modo, ci sarà maggiore praticità per organizzare le varie sezioni tutte sul lato sinistro dello schermo, così come per la tipica versione desktop.

Al momento, infatti, su Ipad c’è una versione aderente a quella per Iphone, con la barra confinata nella parte inferiore dello schermo. Tutto questo, nel momento in cui lo schermo diventa più ampio, è piuttosto limitante, come del resto segnalato a più riprese dagli utenti che se ne lamentavano nel recente passato.

La strategia seguita da Meta sembra quella di voler uniformare tutte le interfaccia grafiche sui vari dispositivi e applicativi, questo anche per un’altra ragione. Vale a dire, la possibilità, in un prossimo futuro, di integrare nuove funzioni e collegamenti rapidi in maniera più semplice.

Gestione cookie