Rimuovi subito queste piante da casa: sono pericolose per cani e gatti

Ci sono alcune piante a casa che sono pericolose per cani e gatti, quindi è bene rimuoverle subito per evitare avventure sgradevoli: il piano da seguire

Le piante alcuni le scelgono per l’estetica, altre per purificare l’aria. Ma una foglia masticata, o qualche altra cosa ingerita possono essere nocive per gli animali. Dal semplice vomito alle crisi respiratorie, ma ci sono delle conseguenze che possono variare, che però non vanno sottovalutate. La disattenzione va però tenuta in forte considerazione e prevenirla è possibile.

Gatto
Rimuovi subito queste piante da casa: sono pericolose per cani e gatti (Pixabay) temporeale.info

Basta conoscere le specie più rischiose e optare per alternative sicure. Anche perché in tanti acquistano una pianta senza pensarci troppo. Alcune spesso sono tra le più vendute nei garden center o nei supermercati, inganna la loro bellezza. Ma è sotto la superficie che il problema tende a nascondersi. Per esempio la Dieffenbachia, che ha foglie grandi, verdi e spesso variegate.

Basta una piccola dose per causare irritazioni orali, salivazione eccessiva e difficoltà a deglutire. Ma c’è anche la Monstera, che ha un look tropicale amatissimo, altrettanto pericolosa se ingerita. Un discorso simile per la Sanseviera, detta anche lingua di suocera. Tra le più popolari, è resistente ed elegante, ma il cane o il gatto che la ingeriscono potrebbero avere nausea e diarrea.

Le piante da casa che fanno male a cani e gatti

Poi c’è il classico Ficus benjamina che è presente in moltissimi uffici e appartamenti, ma può provocare dermatiti da contatto e disturbi gastrointestinali. Poi c’è la regina delle decorazioni invernali, ovvero la Stella di Natale, dove il suo lattiche può causare irritazioni agli occhi e alla bocca. Il confine tra bellezza e rischio è sottile, ecco perché bisogna riflettere prima di regalare una pianta.

Cane
Rimuovi subito queste piante da casa: sono pericolose per cani e gatti (Pixabay) temporeale.info

E’ meglio giocare d’anticipo se al gatto o al cane a casa nostra piace saltare ovunque o rosicchiare tutto. Quindi, è possibile stilare un elenco sintetico, ma prezioso, delle piante che è meglio che non vadano acquistate: dalla Dieffenbachia alla Caladium, passando per Monstera Deliciosa e Sansevieria. Fino ad arrivare al Ficus Benjamina, Stella di Natale, Aloe Vera e Pothos.

Alcune piante che sono delle valide alternative sono la Calathea, la Areca Palm, la Chamaedorea. Insomma, è meglio quindi avere una vasta scelta e pensarci bene prima di acquistare delle piante che come detto più volte potrebbero essere nocive per gli animali.

 

 

 

Gestione cookie