Stop al caldo in Italia, da questa data tirate fuori sciarpe e cappelli

Previsioni meteo, in arrivo temperature più fredde e invernali: gli scenari sull’Italia

Il brusco calo delle temperature a fine settembre e l’arrivo del vortice ciclonico sull’Italia aveva destato un po’ di preoccupazione relativamente all’arrivo anticipato dell’inverno. Tutto smentito, però, dall’irruzione della cosiddetta ottobrata, vale a dire la fase di caldo fuori stagione che stiamo vivendo attualmente da alcuni giorni. Destinata, però, a non durare all’infinito, ovviamente.

Uomo con abiti invernali al mare
Stop al caldo in Italia, da questa data tirate fuori sciarpe e cappelli – Temporeale.info (foto da Pixabay)

La situazione climatica sul nostro paese vede al momento il permanere di un’area di alta pressione generalizzata, che sta tenendo il tempo piuttosto gradevole, con il termometro sopra la media. Nei prossimi giorni, però, potrebbe esserci qualche variazione. Al Nord e al Centro, si rimarrà con sole e temperature miti più o meno ovunque. La minaccia del maltempo inizierà ad arrivare sul Meridione nel weekend, con rovesci improvvisi e isolati, a partire inizialmente da Sardegna e Sicilia per poi spostarsi gradualmente sulle altre regioni del Sud.

Tutto questo, però, almeno per il momento non causerà un brusco calo delle temperature, che dovrebbero abbassarsi soltanto leggermente. Quando arriverà, dunque, un clima più tipicamente autunnale? Vediamo che cosa prevede il meteo nelle prossime settimane.

Meteo, da fine ottobre arriva il freddo: la perturbazione atlantica cambia il clima

A partire da lunedì, ci sarà un lieve calo termico, con temperature destinate a scendere di qualche grado e clima un po’ più instabile. Per la netta inversione di tendenza, invece, bisognerà attendere la fine di ottobre e i primi di novembre.

Donna con abiti invernali
Meteo, da fine ottobre arriva il freddo: la perturbazione atlantica cambia il clima – Temporeale.info (foto da Pixabay)

A quel punto, il ribaltone sarà determinato da correnti instabili provenienti dall’Atlantico, per via delle quali ci sarà l’effettiva sparizione dell’area di alta pressione che insiste attualmente su tutta la penisola. Fino a quel momento, avremo una circolazione atmosferica ondulata, per poi entrare definitivamente nella stagione fredda, con temperature più tipiche del periodo. Dunque, ancora qualche settimana davanti a noi con una situazione abbastanza mite, per poi dover ricorrere al cambio di stagione vero e proprio, con il ricorso agli abiti invernali che ci accompagneranno nei mesi a seguire. Questo è quanto viene indicato attualmente dai modelli degli esperti e dei principali portali meteorologici, anche se naturalmente la situazione andrà monitorata in maniera costante, per verificare se possano esserci delle variazioni sulle previsioni.

Gestione cookie