Una mozzarella piuttosto diffusa in commercio viene ritirata, l’avviso ufficiale va preso sul serio: pericoli per la salute
La specificità della cucina italiana e la bontà delle materie prime fanno sì che tutto il mondo ci invidi una vasta serie di alimenti, diventati iconici in tutto il mondo per il loro sapore imbattibile. Ce ne sono alcuni che, giustamente, sono costantemente presenti sulle nostre tavole, vere e proprie leccornie con cui leccarsi i baffi. Un cult per tutti gli italiani è certamente la mozzarella.

Cambiano le tipologie della stessa e i marchi di produzione, a seconda delle regioni italiane in cui ci si trova, il minimo comune denominatore è la qualità di un prodotto straordinario, che è diventato celebre in tutto il mondo, anche per la sua versatilità e la possibilità di utilizzarlo da solo oppure in una marea di ricette gourmet. Ma come sempre, quando si procede a qualsiasi tipo di acquisto alimentare, bisogna sempre accertarsi che sia tutto il più possibile in regola e senza rischi per la salute. Monitorando gli avvisi diffusi dagli enti sanitari e quelli di richiamo. In questi giorni, una specifica qualità di mozzarella è stata oggetto per l’appunto di ritiro dal commercio.
Mozzarella in ciuffo Deliziosa, lotto richiamato dal commercio: l’avviso del Ministero della Salute, il motivo
Tra i marchi più celebri in tutta Italia, la Deliziosa, che genera diversi prodotti a base di latticini pugliesi. E’ proprio una delle sue mozzarelle che è finita all’attenzione del Ministero della Salute.

Parliamo della mozzarella nella confezione in ciuffo, che è stata ritirata dai supermercati Tigros e Migross, i primi operanti soprattutto in Piemonte e Lombardia, i secondi in Lombardia e Veneto. Il lotto che riguarda il provvedimento è il numero L1266, con data di scadenza 10 ottobre, per confezioni da 200 grammi. La motivazione del ritiro dal commercio è, a quanto riportato, la presenza di una possibile contaminazione da microrganismo patogeno. La mozzarella in questione è stata prodotta dall’azienda Delizia SPA, con stabilimento sito in viale dei Saperi 10/12, a Noci, nella città metropolitana di Bari (marchio di identificazione UE IT L547C). Il consiglio, per chiunque abbia acquistato la mozzarella in questione, con numero di lotto corrispondente, è ovviamente quello di non consumare il prodotto.