Allerta Meteo in queste zone, venti e temporali: tutti barricati in casa

Le previsioni per i prossimi giorni indicano criticità in una zona già fortemente colpita dal maltempo

Una settimana decisamente all’insegna del bel tempo in Italia. Siamo nel piano dell’ormai classica Ottobrata ovvero di quel periodo d’autunno contraddistinto da stabilità atmosferica e un generale aumento delle temperature con valori diurni anche sopra la media.

persone sotto la pioggia
Allerta Meteo in queste zone, venti e temporali: tutti barricati in casa – temporeale.info (foto Ansa)

Il merito di queste bellissime giornate va all’anticiclone delle Azzorre, la cui azione si sta espandendo su tutta l’Europa centro-occidentale coinvolgendo in primis soprattutto l’Italia. Le previsioni indicano un sicuro proseguimento dell’Ottobrata fino al weekend dell’11-12 ottobre. Brevi incursioni instabili potrebbero verificarsi su Sicilia e Sardegna tra venerdì 10 e sabato 11 con quale fenomeno temporaleschi.

Come evidenzia il sito ilmeteo.it, a stupire all’apice dell’Ottobrata saranno le temperature che si porteranno, in alcune zone, su valori primaverili. Al Nord, tra pianure e fondi valle alpini, i valori potranno raggiungere anche i 26 gradi. Nel corso del weekend, inoltre, sono attesi picchi fino a 28 gradi in alcune aree interne della Sardegna. Le buone notizie non sono finite. A quanto pare, infatti, le condizioni di bel tempo si estenderanno anche ai primi giorni della prossima settimana, una previsione quest’ultima ancora da confermare.

Allarme meteo nei prossimi giorni: attesi forti nubifragi

Se in Italia le condizioni meteo resteranno molto favorevoli, non altrettanto può dirsi della Spagna. Lo conferma 3bmeteo.it che evidenzia come nei prossimi giorni sia previsto forte maltempo nell’area orientale che potrebbe coinvolgere ancora una volta i territori della comunità valenciana, colpiti dalla distruttiva alluvione di un anno fa.

La fase di maltempo scaturirà a causa di un anticiclone di blocco tra Francia e Inghilterra. Una situazione che lascerà sia Portogallo che Spagna esposte a correnti instabili in quota e a possibili aree depressionarie al suolo. Una di queste, stando ai modelli previsionali, potrebbe collocarsi tra Andalusia e Marocco richiamando correnti mediterranee molto umide da est.

fulmini in cielo
Allarme meteo nei prossimi giorni: attesi forti nubifragi – temporeale.info

Una configurazione meteorologica che lascia presagire condizioni marcatamente instabili con reiterati rovesci e temporali. Sempre stando alla fonte citata, alcune emissioni modellistiche preannunciano picchi di accumulo di 150-200 mm di pioggia su gran parte della comunità Valenciana con la stessa Valencia a rischio. Previsioni che se dovessero concretizzarsi lasciano presagire una situazione di allerta con misure di emergenza da approntare precedentemente.

Un anno fa, il 28 ottobre, le piogge torrenziali scaturite dalla Dana provocarono 236 morti e danni ingenti stimati in 11 miliardi di euro nella comunità valenciana. Un evento meteorologico impressionante per portato che ha mostrato di nuovo a tutti l’impatto terribile di fenomeni climatici estremi in grado di generarsi anche in poco tempo.

Gestione cookie