L’assicurazione non paga più: italiani nel panico, l’ultima novità

Arrivano importanti novità dedicate da parte dell’assicurazione. Può cambiare tutto in particolare per chi guida le due ruote.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a tante novità per quel che riguarda i trasporti, ci sono stati tanti cambiamenti anche con l’avvento del nuovo Ministro dei trasporti e tante novità hanno fatto molto discutere. Nelle ultime ore in particolare si parla molto di ciò che è accaduto nel mondo dell’assicurazione, una situazione che sicuramente non fa stare tranquilli.

persona dopo incidente
L’assicurazione non paga più: italiani nel panico, l’ultima novità – Pixabay – Temporeale.info

Spesso dalle assicurazioni sono arrivate proteste riguardo i troppi incidenti e chi parlava anche di possibili frode e per porre freno a questo si è apportato alcune modifiche con regole più stringenti e ferree e con un panorama sul codice della strada che modifica e non di poco le regole sulle sanzioni e sulle coperture assicurative. Una situazione che penalizza – ad ogni modo – sia gli automobilisti che i motociclisti.

In generale queste modifiche tendono ad inasprire il sistema delle sanzioni e ciò fa si che è più difficile attivare il risarcimento da parte dei cittadini. Inoltre l’aumento delle tariffe per quel che riguarda il mondo delle assicurazioni ha generato ulteriori polemiche e in molti non hanno gradito; aumento assicurazioni e in contemporanea minor tutela per chi guida, specialmente per chi guida vetture a due ruote.

Protesta nel mondo dell’assicurazione, furia tra i cittadini italiani

Tanti utenti si sono lamentati per questa situazione nel mondo assicurativo, le tariffe aumentano ma il servizio non è più efficiente ed anzi c’è un irrigidimento delle condizioni per poter avere realmente un risarcimento dopo incidenti. Una delle problematiche più nette riguarda l’articolo 170 del Codice della Strada che sta permettendo al mondo assicurativo di non pagare per diversi incidenti.

assicurazione
Protesta nel mondo dell’assicurazione, furia tra i cittadini italiani – Unsplash – Temporeale.info

Questa Legge infatti avvisa che sullo scooter omologato per due persone non è consentito trasportare un passeggero e il conducente non può avere meno di 16 anni. E’ una legge importante ma spesso utilizzando casco le persone neanche la conoscono e in pratica viene usata solo dalle assicurazioni per evitare di pagare. Per l’assicurazione la presenza di un passeggero – anche se munito di casco – è un aggravante per la guida del mezzo e quindi viene utilizzata come mossa per non pagare in caso di eventuale incidente.

Capita anche per vetture a quattro ruote ma si tende specialmente ad alterare il sistema delle vetture a due ruote che stanno vivendo grosse difficoltà e si trovano varie soluzioni – da parte delle assicurazioni – per evitare di pagare in caso di incidenti.

Gestione cookie