Cambio stagione in poche mosse: così ho risparmiato tempo e spazio

Ottimizzare tempo e spazio per il cambio di stagione, missione non facile ma in pochi passaggi è davvero possibile: ecco cosa bisogna fare

Il cambio del clima, alla fine dell’estate, si è già concretizzato. Stiamo entrando nella stagione autunnale e dunque verso i periodi più freddi dell’anno. Nei prossimi giorni, avremo un rialzo delle temperature e un clima un po’ più mite, ma non durerà molto. Ecco perché è ormai il momento di provvedere al cambio di stagione, piuttosto temuto da molti.

Abiti nell'armadio
Cambio stagione in poche mosse: così ho risparmiato tempo e spazio – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Come sempre, c’è la necessità di ritagliarsi un po’ di tempo per ripescare gli indumenti più pesanti, riponendo per i prossimi mesi quelli più leggeri e tipici della stagione calda. Con la difficoltà, in molti casi, di ottimizzare gli spazi al meglio, una missione che a volte sembra non riuscire e porta via parecchie energie. C’è il modo, tuttavia, per riuscirci in pochi passaggi e riuscire nell’impresa.

Cambio di stagione, i suggerimenti dell’esperta social: undici regole d’oro

Basta seguire quelli che sono i suggerimenti di una esperta social, particolarmente ferrata sul tema. Camilla Feruglio, sulla sua pagina Instagram, come home organizer è particolarmente consigliata da ‘Vogue’, per la gestione ottimale del cambio di stagione in tutte le sue componenti. Le regole d’oro sull’argomento sono undici.

Abiti nell'armadio
Cambio di stagione, i suggerimenti dell’esperta social: undici regole d’oro – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Si comincia con il prendere ispirazione dalle immagini degli armadi degli esperti, l’hashtag chiave è #decluttering. Le immagini suggeriranno diversi sistemi per riorganizzare il vostro guardaroba in modo semplice e veloce. Partendo comunque da alcuni trucchi base.

Il primo passaggio, anche se sembra noioso e preoccupante, è quello di svuotare tutto, quando si inizia. Solo con armadi e cassetti del tutto vuoti, si può riuscire a mettere ordine e razionalizzare. A quel punto, bisogna chiedersi, su ogni capo, se ci va ancora, se ci valorizza, se lo abbiamo usato, se ci dona, se è rovinato. Le risposte a queste domande ci diranno se è il momento di buttare qualcosa oppure no. Dopodiché, visualizziamo i capi all’interno degli armadi: se negli ultimi due anni c’è qualcosa che non abbiamo messo, è improbabile che lo useremo anche questa volta. E’ il momento di liberarsi davvero di qualcosa: scegliamo di cosa sbarazzarci senza timori, fotografiamolo e poi mettiamolo in vendita.

Per iniziare a riempire nuovamente armadi e cassetti, razionalizzare gli spazi vuol dire piazzare prima gli indumenti più ingombranti, quindi procedere con gli altri. Importante la distribuzione degli accessori, per cercare di avere tutto a portata di mano senza faticare. In questo senso, è importante anche, laddove possibile, cercare di crearsi delle mensole o dei cassetti a tema, per trovare tutto in poco tempo quando ci servirà. Da non dimenticare il lasciare da parte qualche abito più leggero, se ci fosse qualche giornata improvvisamente più calda.

Gestione cookie