Un piccolo ma significativo bonus è pronto ad arrivare nelle vostre case. Andiamo a vedere nello specifico come fare.
Ogni piccolo aiuto economico può diventare significativo nella società attuale ed ormai tutti ne sono consapevoli. Qualsiasi piccola spesa non è semplice da tenere a bada, ormai arrivare a fine mese non è una formalità ed il Governo prova a dare un piccolo ma comunque importante contributo per aiutare le persone in difficoltà.

Ogni incentivo è una manna per le famiglie italiane che hanno costi non indifferenti e quindi anche un piccolo aiuto viene visto assolutamente come una buona notizia. Mancano poche ore e dal prossimo 1 Ottobre arriva un ulteriore bonus per i cittadini italiani, stiamo parlando della Carta della Cultura, un piccolo bonus finanziato dallo stato per acquistare dei semplici libri.
Esattamente dal 1 Ottobre lo Stato permetterà di richiedere un piccolo aiuto economico, un bonus per l’acquisto libri di ben 100 euro ed è un’iniziativa nata con l’approvazione del Ministero della Cultura, un bonus che è stato realizzato con l’obiettivo di sostenere la lettura e provare a rinverdire e contrastare la povertà intellettuale presente all’interno del nostro paese. Un’iniziativa nata dal Centro per il Libro e la Lettura, con gestione affidata a PagoPA, Consap e Sogei.
Nuovo piccolo bonus di 100 euro, ecco come funziona
Per Carta della Cultura intendiamo una carta digitale dal valore di 100 euro che può essere spesa solo ed esclusivamente per l’acquisto di libri, che possono essere sia cartacei che digitali e che hanno il codice ISBN. Si tratta di un bonus che lo Stato fornisce in maniera annuale e che sarà ormai disponibile per ogni nucleo familiare idoneo. Le domande saranno aperte ufficialmente dal 1 Ottobre 2025 e lo faranno per circa 30 giorni.

Ma andiamo a vedere quali sono i requisiti per accedere a questo piccolo e particolare (ma pur sempre importante) bonus, volto ad aiutare la cultura. Questa carta vale per ogni annualità dal 2020 al 2024, ma servono però determinati requisiti da seguire:
- Essere un nucleo familiare residente in Italia (sia italiano che straniero)
- Avere un ISEE familiare inferiore ai 15 mila euro
- Presentare la domanda entro i termini previsti (dal 1 Ottobre per 30 giorni).
Le graduatorie per capire chi riceverà il bonus deriveranno dalla questione ISEE e dall’ordine di presentazione della richiesta. Serve quindi fare la domanda il prima possibile.