Termosifoni, il trucco per evitare sanzioni e malanni: pochi lo conoscono

Inizia a fare più freddo e cosi le persone iniziano ad utilizzare i termosifoni. Occhio però a queste particolari disposizioni.

Dopo questo weekend e con ormai l’ufficialità dell’arrivo dell’autunno potremmo vedere nei prossimi giorni l’arrivo del maltempo e in generale un grosso calo delle temperature. Sia di giorno che di notte e il freddo sta arrivando, cosi – in particolare le persone anziane – stanno vedendo la situazione relativa ai termosifoni, strumento che diventa chiave in questo periodo dell’anno.

termosifoni temperatura
Termosifoni, il trucco per evitare sanzioni e malanni: pochi lo conoscono – Temporeale.info

C’è chi usa il condizionatore e chi usa altri strumenti particolari (basti pensare ad esempio ai camini) ma i termosifoni sono presenti in tutte le case italiane e specialmente al Nord c’è già chi li accende. Nei parchi vengono spesso utilizzati in maniera uniforme mentre nelle singole case si può gestire orari e temperatura con maggior tranquillità. Allo stesso tempo bisogna rispettare delle regole per utilizzare i termosifoni, sia per evitare sanzioni che per evitare un qualsiasi malanno.

Insomma bisogna fare sempre molta attenzione e rispettare le regole che caratterizzano tutto ciò. In primo luogo bisogna stare attenti a mettere una determinata temperatura e a rispettarla, sia a tutela della salute che per quel che riguarda l’aspetto economico. Alcuni di questi limiti sono addirittura imposti dalla legge, andiamo a vedere nello specifico quale.

Come utilizzare i termosifoni, bisogna evitare certi errori

In primo luogo molti non sanno che sia in casa che in altri determinati ambienti in ogni locale la temperatura massima corrisponde ai 20 gradi celsius e si può avere al massimo solo due gradi di tolleranza. Anche per tenere conto di possibili errori nella misurazione.

pulsante off termosifoni
Come utilizzare i termosifoni, bisogna evitare certi errori – Pixabay – Temporeale.info

Queste misurazioni però non si applicano sia nei luoghi di lavoro che nelle strutture ospedaliere, sia per tutelare gli anziani e sia per gli anziani. Parliamo comunque della temperatura giusta e non bisogna preoccuparsi a riguardo. L’organizzazione Mondiale della sanità raccomanda che la temperatura adeguata da usare è quella dei 21 gradi ed in generale in casa la cosa migliore è avere una temperatura che va dai 18 ai 22 gradi.

L’organizzazione afferma che nella camera da letto occorre tenere la temperatura più bassa, sia per dormire meglio che per il fatto che durante la notte c’è un lieve abbassamento della temperatura corporea; oltre a ciò anche per evitare casi di muffa. Al contrario il bagno è il luogo dove avere la temperatura più alta, circa 21-22 gradi per favorire un ambiente confortevole e per evitare qualsiasi possibile umidità.

Gestione cookie