Bisogna fare particolarmente attenzione alla questione bonifici. Con l’Agenzia delle Entrate puoi rischiare davvero grosso.
Milioni di italiani devono fare i conti ogni anno con i controlli dal punto di vista fiscale, le evasioni sono un problema netto e ormai l’Agenzia delle Entrate fa sempre qualsiasi controllo per evitare che vi siano ‘truffe’ o brogli vari di difficile riconoscibilità. C’è un ulteriore problema che solitamente nessuno evidenzia ma che invece bisogna seguire assolutamente con attenzione.

Capita talvolta che nel corso della nostra vita cerchiamo in qualsiasi modo di aiutare le persone in difficoltà, che si tratti di amici o di parenti e tendiamo a mandargli soldi per superare le avversità. La crisi è per tutti e per questo si cerca una soluzione, ma l’Agenzia delle Entrate ormai controlla qualsiasi cosa e ha l’obiettivo di evitare imbrogli a livello fiscale. Per questo bisogna sempre fare attenzione quando fai determinati bonifici.
Ogni qual volta depositiamo un bonifico sul conto corrente di un parente bisogna fare particolarmente attenzione. Noi vogliamo semplicemente donare o fare un regalo a familiari magari in difficoltà ma utilizzando i bonifici bisogna essere chiari e spiegare con decisione quale sia il reale motivo del trasferimento di denaro. Ecco cosa serve per ‘convincere’ l’Agenzia delle Entrate.
Agenzia delle Entrate, ecco come funziona con i bonifici ai parenti
Quando inviamo soldi ad un parente bisogna sempre utilizzare strumenti tracciabili come i bonifici bancari o assegni non trasferibili. Inviando un bonifico con soldi ad un parente non fai mai nulla di male e semplicemente aiuti una persona in difficoltà, ma bisogna ‘giustificarlo’. Quando arrivi alla causale dei soldi bisogna intervenire con chiarezza e fornire cosi ogni dettaglio all’Agenzia delle Entrate. Tra le causali dettagliate per i soldi ad un parente ci sono queste opportunità:

- regalo di compleanno
- sostegno familiare temporaneo
- prestito infruttifero tra familiari e senza alcun interesse
- anticipo eredità per acquisto immobile da padre in figlio
Quando si fa una donazione molto importante è consigliabile andare dal notaio e richiedere cosi un atto pubblico con firma per avere ulteriore chiarezza. L’Agenzia delle Entrate – dopo movimenti sospetti – può fare dei controlli e per questo bisogna sempre chiarire il motivo del versamento. Se la persona non è in grado di fornire una giustificazione sul motivo del bonifico interviene cosi lo Stato e di conseguenza l’Agenzia.
A quel punto cosi c’è l’obbligo di pagare delle tasse e scattano cosi sanzioni ed interessi.