È arrivata la super medusa sulle spiagge italiane: se ti punge, rischi la morte

Oltre alle classiche meduse, c’è una minaccia in più per tutti i bagnanti in questa parte finale dell’estate: ecco di che cosa si tratta

Ultimi giorni del mese di agosto, ultimi scampoli d’estate. Molti italiani sono già tornati in città per la fine delle loro vacanze, ma c’è chi ancora può godersi un po’ di relax in spiaggia. Anche se c’è da fare notevole attenzione per i bagnanti.

Meduse in mare
È arrivata la super medusa sulle spiagge italiane: se ti punge, rischi la morte – Temporeale.info (foto da Freepik)

E’ stata una stagione segnata da diverse emergenze. Prima quella del caldo torrido tra giugno e luglio, che ha messo in una certa difficoltà anche i frequentatori più irriducibili delle spiagge. Quindi, con il grande surriscaldamento dei mari, la vera e propria invasione di meduse nel Mediterraneo, con relativo carico di insidie per la possibilità di incorrere in fastidiose punture.

Tuttavia, c’è un pericolo anche maggiore. Ed è dato da un esemplare molto più pericoloso della classica medusa e potenzialmente anche mortale.

Caravella portoghese, non è una medusa ma è molto più pericolosa: allarme nel Mediterraneo

Si tratta della Physalia physalis, altrimenti conosciuta come Caravella portoghese. E’ simile a una medusa, ma non lo è. Il soprannome è dovuto alla sua forma particolare, che può ricordare quasi la fisionomia di una delle antiche navi che solcavano gli oceani.

Physalia physalis, conosciuta anche come Caravella portoghese
Caravella portoghese, non è una medusa ma è molto più pericolosa: allarme nel Mediterraneo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

E’ una specie marina che non passa certo inosservata, per i suoi colori sgargianti e per le sue fluorescenze, ma anche per le insidie notevoli legate alle sue punture. La Caravella portoghese è un esemplare non particolarmente presente nei nostri mari, dato che ha origini oceaniche e tropicali. Prime migrazioni verso le nostre latitudini sono avvenute già nell’Ottocento, ma il surriscaldamento degli oceani sta facendo sì, come riportato dal WWF, che stia avvenendo una migrazione con livelli mai visti prima.

La particolarità della Caravella portoghese è data da lunghi tentacoli lunghi fino a 30 metri, che la rendono una sorta di ‘super medusa’. Le sue punture possono causare bolle e ustioni molto più intense rispetto a quelle di una medusa normale, protraendo i propri effetti per diversi giorni. I dolori causati dalla puntura possono portare anche a patologie più gravi come shock anafilattico, febbre, vomito, disturbi cardiopolmonari e in casi limitati addirittura la morte.

Gli esperti consigliano di non avvicinarsi e di non toccarle, nemmeno se le vediamo morte in spiaggia, dato che conservano a lungo il loro veleno urticante. Se si viene punti, rivolgersi a personale qualificato e intanto immergere la parte colpita in acqua calda a 45 gradi.

Gestione cookie