Fai particolare attenzione se lo hai in casa, è pericoloso per tutti ma specialmente per i bambini. Ecco tutte le avvisaglie.
In questi giorni stiamo sentendo parlare a più riprese di intossicazioni alimentari, del caso Botulino e di persone che in un modo o nell’altro rischiano la vita a causa problemi legati al cibo. Nelle ultime ore una nuova vicenda o meglio uno ha gettato allarme su ciò che ingeriamo o meglio su una cosa che spesso affianchiamo ai nostri piatti dove mangiamo.

Quando vogliamo conservare un determinato piatto, vogliamo che resti caldo o che non prenda aria tendiamo ad utilizzare la pellicola alimentare, uno strumento che abbiamo in quasi tutte le case e che utilizziamo per conservare cibo che altrimenti – a nostro parere – potrebbe facilmente andare perso. Nelle ultime ore è emerso uno studio che preoccupa tutti, relativo appunto alla pellicola trasparente che usiamo per coprire il cibo.
Si tratta di una pellicola trasparente srotolata che mettiamo solitamente su un piatto di pasta ed è neutra ma attorno a sè c’è un mondo di plastificante che possono portare rischi per la nostra salute. E andiamo a vedere nello specifico di cosa sono fatti questi materiali.
Pellicola trasparente, ecco cosa contiene: è allarme nelle nostre case
Le pellicole alimentari più comuni vengono realizzate con questi due particolari materiali, ovvero il cloruro di polivinile (PVC) e il polietilene (PE). Il PVC in particolare è caratterizzato da additi chiamati ftalati sostanze che riescono ad alterare il sistema ormonale nelle persone, specialmente nei bambini e nelle donne in gravidanza. Anche per questo l’Unione Europea ha vietato l’utilizzo di alcuni ftalati nei materiali a contatto con gli alimenti e quindi può creare problemi a chi li ingerisce.

Il caso Botulino è ancora ben presente all’interno della memoria collettiva e c’è sempre preoccupazione attorno a quello che ingeriamo. Anche l’Istituto superiore di sanità sottolinea la pericolosità relativa agli ftalati e svela di quando a volte possono essere pericolosi. Ad esempio è stato notato che la pellicola alimentare a contatto con cibi grassi e caldi ha ulteriori problematiche e può facilitare il passaggio di sostanze chimiche sul cibo.
Il discorso è che alimenti con più grassi e calore facilitano la migrazione di cose pericolose e in questo caso di ftalati, quindi fate particolarmente attenzione specialmente in questo periodo della stagione.