Pioggia e vento record, meglio restare chiusi in casa in queste zone

Altro che estate! Le previsioni per il fine settimana sono una vera e propria batosta: pioggia e vento record, ecco come stanno le cose

Dal caldo forte al clima gradevole, passando per improvvise perturbazioni condite da fenomeni estremi: l’estate italiana quest’anno si è rivelata molto dinamica e, dopo una brave fase all’insegna della stabilità, si prepara all’ennesimo ribaltone meteorologico. A riferirlo sono gli esperti del settore, che prospettano un fine settimana estremamente turbolento per gran parte del Paese. Pioggia, grandine e vento forte la faranno letteralmente da padrona!

Numerosi fulmini squarciano il cielo
Pioggia e vento record, meglio restare chiusi in casa in queste zone (Foto Ansa) – Temporeale.info

I colleghi de IlMeteo.it, ad esempio, riferiscono: “Gli ultimi aggiornamenti confermano una pericolosa fase di maltempo in arrivo sull’Italia. Vista la tanta energia potenziale in gioco dopo settimane di caldo intenso non escludiamo la possibilità di eventi estremi come grandinate e nubifragi”.

Più precisamente, si tratta di un fronte temporalesco collegato a un ciclone presente sul Nord Europa. “La vasta depressione approfondendosi sui nostri mari richiamerà aria molto umida e calda dai quadranti meridionali, la vera energia potenziale per la genesi di eventi meteo estremi. Proprio dall’interazione tra masse d’aria diverse aumenterà il rischio di temporali autorigeneranti, segnala il noto portale.

Meteo, weekend nero in Italia: nubifragi, grandine e rischio fenomeni estremi

Tale tipologia di fenomeni assume tratti particolarmente pericolosi in quanto può concentrarsi su una zona per molte ore, esponendo quel territorio ad un forte rischio frane ed allagamenti. Intanto, il maltempo intenso ha già cominciato ad abbattersi sull’Italia nella giornata di mercoledì, mentre il culmine della perturbazione dovrebbe registrarsi durante il weekend.

“Occhi puntati su Lombardia (Milano, Bergamo, Lodi, Brescia), Veneto (Vicenza, Padova e Treviso) e Friuli Venezia Giulia (Udine) sia sui settori di montagna che le vicine pianure. Poi massima attenzione su Liguria e Toscana dove a causa delle convergenze di venti si potranno innescare pericolosi temporali autorigeneranti sulle province di Genova, La Spezia, Massa Carrara, Pisa, Grosseto e Livorno dove sono previste cumulate di pioggia fino ad oltre 200/300 litri per metro quadro in pochissimo tempo”, scrive il Meteo.it.

Nuvole abbondanti riempiono il cielo su una spiaggia italiana
Meteo, weekend nero in Italia: nubifragi, grandine e rischio fenomeni estremi (Foto Ansa) – Temporeale.info

Come vi abbiamo anticipato, la pioggia rappresenta soltanto il meno preoccupante dei problemi che potrebbero proporsi durante il fine settimana. Il Meteo.it segnala infatti “probabili grandinate di medie dimensioni e temibili downburst con raffiche di vento anche superiori ai 120 km/h (soprattutto lungo le coste della Toscana e le isole)”.

Chiaramente, le autorità competenti hanno già cominciato a monitorare la situazione, soprattutto nei luoghi più fragili del territorio italiano e nelle zone vicine ai corsi d’acqua. “Lungo le coste tirreniche e della Liguria sono previste inoltre fortissime raffiche di vento con moto ondoso in aumento fino a molto mosso o agitato”, conclude il Meteo.it.

Insomma, ci aspettano giornate a dir poco turbolente. La speranza è che lo scenario non si riveli addirittura tragico, come purtroppo è spesso capitato negli ultimi tempi. Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni, vi invitiamo a seguire la “sezione ambiente” del nostro sito.

Gestione cookie