Un nuovo bonus per le famiglie è stato recentemente approvato. Ecco chi può richiederlo e quali sono i requisiti necessari per ottenerlo
Una nuova agevolazione per le famiglie è in arrivo con l’istituzione del Fondo Dote Famiglie, avvenuta con la firma di un DPCM dai Ministeri dello Sport e dell’Economia.

Il Fondo si occuperà di sostenere economicamente l’accesso alla pratica sportiva per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni tramite l’istituzione di un bonus dedicato esclusivamente alle famiglie che hanno un reddito ISEE fino a 15.000 euro. Il contributo che si può ottenere è di 300 euro per ogni figlio con un massimo di due richieste finanziabili. A differenza di altri sussidi, la somma concessa non viene elargita direttamente al beneficiario bensì all’ente sportivo presso il quale è avvenuta l’iscrizione per praticare la disciplina desiderata.
Una misura quest’ultima con la quale si decide di intervenire “a monte” per evitare usi impropri del contributo e che impone alle famiglie un suo utilizzo tracciato e controllato. A proposito di enti e associazioni sportive, è proprio a loro che è dedicata la fase che precede l’invio delle domande per la richiesta del bonus da 300 euro.
Bonus Sport 300 euro, tutti i requisiti per ottenerlo
Prima di attivare le richieste, è previsto che associazioni sportive dilettantistiche, enti del terzo settore e Onlus che gestiscono attività sportive si iscrivano nell’elenco dei soggetti accreditati a organizzare i corsi per i quali è possibile ottenere l’agevolazione. Conclusa questa fase entro la fine di settembre, si passerà a quella successiva ovvero alla richiesta del bonus da parte delle famiglie.

Richiesta che non va fatta come per altri bonus statali sul portale dell’INPS bensì su quello del Dipartimento dello Sport, consultabile all’indirizzo sport.governo.it. Per inoltrare la domanda nell’apposita sezione del sito dedicata sono necessari:
- i dati dei minori che effettueranno l’attività sportiva
- l’attestazione ISEE in corso di validità
- una dichiarazione in cui si certifica che il minore non usufruisce di agevolazioni per la medesima attività
Al momento del via libera all’inoltro delle domande di accesso al bonus, le stesse vanno presentate per l’iscrizione a corsi che dovranno cominciare entro il 16 dicembre per poi concludersi entro giugno 2026. L’iscrizione va effettuata esclusivamente presso una delle associazioni sportive accreditate che poi riceverà la somma erogata. A riguardo, non sono previste graduatorie. Il bonus, infatti, verrà concesso in base all’ordine di arrivo delle richieste e fino all’esaurimento dei fondi a disposizione che, per l’anno in corso, sono di 30 milioni di euro.