Avvertimento per tutti gli automobilisti, in arrivo mille euro di multa se si contravviene a questa particolare norma del Codice della Strada
Da quando è stato varato il nuovo Codice della Strada, c’è da fare molta più attenzione quando ci si mette in auto. Il rispetto delle norme di circolazione è sempre fondamentale, ma le nuove norme hanno inasprito particolarmente le sanzioni per i trasgressori, specialmente per quanto concerne alcune casistiche.

Il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha spesso insistito sul tema, intendendo incentivare e garantire una maggior sicurezza sulle strade e un maggior rispetto delle norme. Anche se alcuni dettagli hanno scatenato nei mesi scorsi non poche discussioni, relativamente ad esempio al sempreverde tema degli autovelox, oppure alla definizione dei limiti per la guida in stato di ebbrezza.
L’attenzione posta sulla circolazione stradale è massima in questo periodo, quello degli esodi automobilistici lungo la rete autostradale e nei luoghi di vacanza. Tutti gli automobilisti sono chiamati a una condotta scrupolosa, per garantire la sicurezza propria e altrui. E anche per evitare multe che possono essere anche molto salate. Una particolare casistica può portare fino a 1000 euro e oltre di contravvenzione.
Passaggio vietato nella ZTL, un automobilista di Siracusa somma multe per oltre mille euro: che stangata
Ne sa qualcosa, suo malgrado, un automobilista siracusano, che ha ricevuto una vera e propria stangata per la violazione multipla di una ZTL, avvenuta senza che lui se ne fosse reso conto.

La storia in questione viene raccontata dal portale ‘Reportmotori’ ed è per certi versi paradossale. L’uomo ha più volte usufruito di un parcheggio sito nella zona più antica della città di Siracusa, Ortigia. Per arrivare al parcheggio Marina, però, dal 2024 occorreva transitare in alcune strade sottoposte a ZTL. Un cambiamento di cui il diretto interessato non era a conoscenza. Dunque, nell’ultimo anno, ha parcheggiato per ben undici volte in quella zona, sommando dunque undici sanzioni. Per poterlo fare regolarmente, avrebbe dovuto semplicemente munirsi di un ticket a pagamento, ma non lo ha fatto. E così, il totale delle multe è arrivato a 1130 euro.
Il tema diventa di particolare attualità. Se è vero che l’uomo in questione avrebbe dovuto fare più attenzione alle segnalazioni, il sistema di segnalazione ed erogazione delle multe deve diventare decisamente più rapido, per evitare il ripetersi di casi simili.