C’è un rimedio naturale da utilizzare contro le formiche: l’invasione in casa, seguendo questi pochi e semplici consigli, sarà scongiurata. Scopri come fare per liberartene alla svelta
Quando si parla di formiche è inevitabile pensare al fastidio che provocano quando sono numerose. Magari cade qualche briciola per terra, non le si toglie in tempo e arriva un esercito di formiche pronte a nutrirsi. Possono, inoltre, disturbare le radici delle piante e creare un ambiente che è poco salutare. Non è per niente raro, per esempio, trovarle vicino ai vasi nel proprio balcone o comunque vicino alle piante.

Lì si formano delle vere e proprie colonie che poi per essere eliminate richiedono tempo. Il primo pensiero porta subito ai prodotti chimici, che però non sempre sono efficaci. Anzi, spesso danneggiano proprio le piante e l’equilibrio del terreno. Ecco perché in tanti preferiscono optare per delle soluzioni naturali, che hanno anche un profumo gradevole.
Se dovesse succedere una cosa del genere, si può provare a spolverare un po’ di cannella o a inserire rametti di lavanda essiccata vicino al vaso. Un rimedio immediato, infatti si può subito notare la differenza una volta fatto.
Risolvere il problema delle formiche vicino al terriccio delle piante
Le formiche non arrivano per caso, ma sono attratte da residui zuccherini, o da altre piccole presenze come gli afidi, o dall’umidità del terreno. Non sempre è negativa la loro presenza, ma quando si iniziano a formare gallerie intorno alle radici, le piante ne risentono. Il rischio maggiore è che il terreno si asciughi più in fretta e che le radici siano meno stabili. Questo branco di puntini neri che sale e scende dal terriccio non fa altro che rovinare la salute delle piante. Ecco che quindi c’è la necessità di trovare dei modi per difenderle che non siano invasivi.

Ci sono diversi metodi. Una bella spolverata di cannella in polvere sul terriccio o attorno al vaso crea una barriera olfattiva che le formiche tendono a evitare. E poi le stecche di cannella, inserite come bastoncini nel terreno dove rilasciano gradualmente l’aroma. Poi si possono spargere fiori secchi vicino alle radici oppure creare dei piccoli sacchetti da interrare leggermente. Infine, è possibile anche utilizzare qualche goccia di olio essenziale di lavanda, diluita in acqua, spruzzata sul terriccio: un vero e proprio repellente naturale.