Finalmente c’è il via libera per uno dei bonus più attesi dell’anno. Ecco i requisiti e la procedura per richiederlo
Grande novità a ridosso di Ferragosto nell’ambito dei bonus statali. Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale sulla Gazzetta Ufficiale sono stati sbloccati i fondi per usufruire del Bonus Psicologo, un’agevolazione che consente di usufruire di un sussidio per sostenere le spese effettuate per le terapie di supporto volte alla cura di patologie e disturbi come stress, ansia e depressione.

E’ proprio questo l’obiettivo di questo contributo ovvero ridurre parzialmente il costo delle sedute di psicoterapia, svolte presso un professionista accreditato, per chi non la possibilità economica di sostenerle con continuità. Una prospettiva quest’ultima che può condizionare e non poco sia il completamento quanto l’efficacia del percorso di cura intrapreso.
Come per tutti i sussidi erogati dallo stato, anche il Bonus Psicologo viene concesso a chi soddisfa determinati requisiti di reddito e, ovviamente, cittadinanza. I criteri sono gli stessi delle precedenti erogazioni. Chi ottiene il massimo del contributo può usufruire di un bonus fino a 1.500€. Ma vediamo come richiederlo e in che modo si articola questa agevolazione
Bonus Psicologo, come ottenerlo: tutti gli importi previsti
Posso richiedere il Bonus Psicologo tutti i residenti in Italia che abbiano un ISEE fino a 50.000 euro. Il valore della situazione reddituale determina l’effettivo importo del sussidio che si articola come segue:
- In caso di ISEE inferiore a 15.000 euro si può raggiungere il massimo del contributo ovvero 1.500€
- Con un ISEE tra 15.001 e 30.000€ si può ottenere un sussidio di 1.000€
- Con un ISEE da 30.000€ e non superiore a 50.000, l’importo massimo è di 500 euro
Il contributo effettivamente ottenuto si può utilizzare per pagare sedute di psicoterapia da 50€ l’una. Chi usufruirà di 1.500€, pertanto, può coprire i costi di 30 sedute, chi avrà 1.000€ può accedere a 20 e, infine, con 500€ se ne possono pagare 10.

Le domande per il Bonus Psicologo potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre, esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale dell’INPS cui si può accedere tramite SPID o CIE. La sezione dedicata al bonus si trova in “Sostegni, Sussidi e Indennità” e nella categoria “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. E’ già certo che non tutte le domande presentate saranno accolte. Per finanziare il bonus sono stati stanziati 9.5 milioni a fronte di un numero di richieste stimato di oltre 400.000.
Sarà l’INPS a stilare una graduatoria dei beneficiari in base all’ordine di presentazione delle domande e alla situazione reddituale dei richiedenti, privilegiando quelli con dichiarazioni ISEE più basse. Chi ottiene il Bonus Psicologo può usarlo per pagare sedute svolte esclusivamente presso uno dei professionisti che hanno comunicato l’adesione all’iniziativa.