Regali con bonifico bancario, nuova sentenza: ecco cosa rischi

Fare un regalo può trasformarsi in un particolare errore. Una sentenza è chiara sull’argomento, ecco cosa sta succedendo.

Spesso ci ritroviamo durante la nostra vita quotidiana a fare dei regali, magari pagare la rata del mutuo di nostro figlio o pagare il debito del nostro miglior amico, ci sono regali che facciamo via bonifico ma li facciamo senza pensare nell’aspetto legale e bisogna fare i conti poi con la realtà. Viene fatta chiarezza a riguardo e ci sono alcune cose da segnalare.

due telefoni e segno conto corrente
Regali con bonifico bancario, nuova sentenza: ecco cosa rischi – Pixabay – Temporeale.info

Ogni anno milioni di persone cadono in questo tranello, viene fatto un regalo tramite bonifico ma c’è da valutare diverse situazioni e differenziare in base a ogni circostanza. A livello giuridico ad esempio bisogna distinguere tra donazione, prestito, pagamento diretto a terzi. Una recente sentenza ha evidenziato come siano cambiate tante cose negli ultimi anni.

E’ stato chiarito che il semplice scambio di denaro su conto bancario non si tratta di uno scambio informale ma bisogna rispettare le regole. Se la cifra incide in maniera importante sul patrimonio di chi versa o riceve i soldi il trasferimento viene definito come donazione diretta ed è soggetta a regole ferree. Alcuni non sanno che se non c’è una forma prescritta prima il bonifico diventa nullo e viene considerato come pagamento non dovuto.

Bonifico per regali, la verità lascia di stucco

La buona fede non conta davanti alla legge e il contesto patrimoniale è importante tanto che una persona potrebbe chiedere la restituzione di soldi nelle tipologie di bonifici. C’è un caso specifico che testimonia questa situazione: la sentenza n.504 effettuata dal Tribunale di Livorno riguardo una donazione di una persona che aveva un saldo corrente in negativo di 10 mila euro.

calcolatrice e foglio
Bonifico per regali, la verità lascia di stucco – Pixabay – Temporeale.info

La cifra donata era circa 1/3 rispetto ai dieci mila ed è stata restituita come indebito oggettivo. Anche perchè la donazione riguarda anche altre persone, magari chi poi deve ricevere l’eredità e per questo è una lunga disputa. Molti consideravano il bonifico come una donazione indiretta verso familiari ma invece il bonifico è una donazione diretta ad esecuzione indiretta.

Viene definita cosi perchè il passaggio di soldi avviene mediante la banca e quindi c’è un’ente che controlla tutto. Ovviamente il regalo per somme di modico valore non viene messo sotto controllo, cosi come il contratto di prestito che implica un ritorno futuro del compenso toglie da ogni polemica.

Gestione cookie