Il Governo ha detto sì, nuovo bonus: ecco i requisiti

Via libera del Governo al nuovo bonus. Arriverà a settembre. Con un ISEE fino a 30.000 euro se ne possono ottenere 11.000

Un bonus inatteso, verrebbe da dire, dopo l’annuncio del Ministro Adolfo Urso sulla decisione del Governo di non replicarlo per il 2025. E, invece, ora è tutto pronto per il via alle richieste a partire da settembre.

due mani che si stringono e sopra una chiave per auto
Il Governo ha detto sì, nuovo bonus: ecco i requisiti – temporeale.info

A cosa ci riferiamo ? Al nuovo piano di incentivi statali per l’acquisto di una nuova auto, finanziato dal Governo con una stanziamento di circa 600 milioni di euro. Un importo che l’esecutivo ha attinto dalle risorse del PNNR e che sarà destinato, a differenza di iniziative simili adottate negli anni scorsi, esclusivamente all’acquisto di auto elettriche.

Saranno esclusi dal beneficio, tutti i modelli ibridi (mild hybrid o plug in hybrid) nonché quelli a benzina a ridotte emissioni inquinanti. E’ questo solo il primo aspetto di fondamentale importanza sul nuovo piano di incentivi auto che prevede anche altri vincoli per i beneficiari riguardanti soglie di reddito e luoghi di residenza.

Nuovo bonus dal Governo: chi può usufruire degli incentivi auto

I nuovi incentivi auto per l’acquisto di un’auto elettrica non sono un contributo universale. Possono richiederli, infatti, solo i cittadini residenti nelle “Aree Urbane Funzionali” (FUA) ovvero quei territori che comprendono una città principale e altri comuni ad essa collegati da flussi di pendolarismo. Territori che sono più esposti ad elevati tassi di inquinamento e che necessitano dell’adozione di soluzioni di mobilità più sostenibili come appunto le auto elettriche. Trovate l’elenco completo delle FUA (e dei comuni afferenti) sul sito dell’ISTAT.

Come altri bonus statali, anche l’entità effettiva dell’incentivo auto scaturisce in base all’appartenenza a una determinata fascia di reddito. In particolare è possibile ottenere:

  • un bonus fino a 11.000 euro in caso di ISEE sotto i 30.000 euro
  • un bonus fino a 9.000 euro con un ISEE tra 30.001 e 40.000 euro

Non solo, la concessione dell’incentivo è vincolata ad altre due condizioni ovvero:

  • la rottamazione di un veicolo omologato fino a Euro 5
  • il costo della nuova auto che non deve essere superiore a 35.000 euro IVA esclusa
una Fiat 500 elettrica rossa
Nuovo bonus dal Governo: chi può usufruire degli incentivi auto – temporeale.info

Ad occuparsi della gestione dell’incentivo sarà ancora una volta il concessionario presso il quale è stata acquistata la nuova auto. Sarà lui a inserire, nella piattaforma ministeriale dedicata, i dati relativi al cliente e al veicolo per il quale si richiede il bonus. Vedremo se, come accaduto un anno fa a giugno, gli inserimenti avverranno in gran parte contemporaneamente nei primi giorni di validità dell’incentivo, favorendo un rapido esaurimento delle risorse.

Intanto, in base alle quotazioni attuali del listino, ecco i nuovi possibili prezzi di alcuni modelli di auto elettriche qualora si riuscisse ad ottenere il massimo del bonus (11.000€):

  • Fiat Grande Panda 13.900€ invece che 24.900€
  • Citroen eC3 a 13.000€ anziché 24.000€
  • Dacia Spring 6.900€
  • Leapmotor T03 7.900€
  • Jeep Avenger 22.400€
  • Opel Corsa Electric 23.000€
  • Fiat 500e 13.250€
Gestione cookie