Come pagare meno il carburante. Ecco alcune soluzioni che potete sfruttare a vostro vantaggio. Due, in particolare, sono alla portata di tutti
Agosto, un mese di viaggi e spostamenti per tantissimi italiani che si concedono un periodo di vacanza in una località turistica oppure tornano nei luoghi di origine.

Per chi si sposta in Italia, l’auto resta il mezzo privilegiato. Nella settimana di Ferragosto, inoltre, è arrivata una buona notizia. I prezzi dei carburanti sono infatti in netto calo se confrontati con lo stesso periodo nelle estati precedenti. Un litro di benzina, in modalità self service, costa di media 1,71€ nelle stazioni di servizio ubicate su strade urbane e extraurbane. Il gasolio, invece, è 1,64€. I prezzi sono leggermente più alti per il servito mentre il rincaro si avverte per chi effettua il rifornimento in autostrada dove un litro di benzina può avvicinare se non superare i 2 euro.
Benché con un trend al ribasso, simili quotazioni sui carburanti restano pur sempre elevate. Non stupisce, pertanto, che molti automobilisti/motociclisti adottino delle soluzioni funzionali per risparmiare qualche euro sui costi del rifornimento. Due di queste sono praticabili da tutti senza difficoltà.
Come risparmiare sui costi del carburante: ecco le soluzioni
La prima modalità per risparmiare è l’uso di alcune applicazioni gratuite che monitorano il costo di Benzina e Diesel in tempo reale, indicando i prezzi praticati nei vari distributori con mappe interattive che permettono di individuarne l’ubicazione . In questo modo, è più facile trovare quello con le quotazioni migliori. Hanno questa funzione app come PrezziBenzina, FuelFlash ma anche Google Maps o Waze, tutte scaricabili gratuitamente nella versione base dagli store digitali per dispositivi Android o iOS.

Un altro metodo per risparmiare sui costi del rifornimento è consultare il sito pompebianche.it. Qui potete trovare la posizione di quei distributori di proprietà di marchi indipendenti che si differenziano da quelli più noti per una modalità di gestione degli impianti che va a incidere sul prezzo finale del prodotto. Spesso le quotazioni delle Pompe Bianche sono uguali o si differenziano minimamente da quelle in vigore nelle altre stazioni di servizio. Tuttavia, ci si può imbattere anche nel caso opposto con un risparmio notevole soprattutto quando la quantità del rifornimento è notevole.
Infine, chi abita nelle zone di confine è fortunato in quanto può sfruttare i prezzi migliori proposti .. all’estero. In Slovenia, ad esempio, le quotazioni di benzina e diesel attualmente sono di 1,43 e 1,49€, sempre in modalità self service. Prezzi che, in Slovenia, sono identici anche sulla rete autostradale. In Austria, invece, la benzina è a 1,50€ e il gasolio a 1,51€.