Nuovo messaggio pubblicato dall’INPS. Avvisati tutti gli utenti. Massima attenzione per non ritrovarsi in situazioni davvero spiacevoli
Agosto è un mese di pausa anche per l’INPS. Alla stregua dell’Agenzia delle Entrate anche l’ente previdenziale sospende dall’1 al 31/8 alcune attività di notifica e verifica su regolarità contributiva e omessi adempimenti.

L’erogazione delle varie prestazioni di competenza dell’INPS proseguono regolarmente. Potrebbe esserci qualche variazione nelle date di alcuni dei pagamenti previsti. Per questo motivo, vi consigliamo di monitorare costantemente gli avvisi che l’ente pubblica sul portale MYINPS o sull’account ufficiale di WhatsApp, un ulteriore canale che INPS ha istituito per velocizzare le comunicazioni con l’utenza.
Proprio su WhatsApp, l’INPS ha pubblicato un nuovo avviso che mette in guardia gli utenti da un ulteriore tentativo di truffa in atto. Purtroppo – e non è certo una novità – nome, loghi e grafiche dell’ente previdenziale vengono spesso utilizzati a scopi fraudolenti da parte di coloro che inviano finte comunicazioni intestate all’INPS per carpire dati sensibili alle potenziali vittime.
Nuova truffa INPS, attenzione se ricevete queste mail
In particolare, l’INPS ha evidenziato come sia in corso l’invio di mail fraudolente con il dominio “inps-dati[.]com”. Si tratta di comunicazioni assolutamente non riconducibili alle attività dell’ente che invita a non cliccare su eventuali link tracciati presenti all’interno. Quest’ultimi possono infatti rimandare a pagine esterne, simili per struttura a quelle ufficiali dell’INPS, nelle quali può essere richiesto l’inserimento di informazioni e dati sensibili per completare la procedura.
E’ proprio in questo modo che la truffa va a segno. Con l’inserimento dei vostri dati anagrafici, di residenza o peggio di numeri di conti correnti bancari o codici di sblocco di carte di credito e prepagate, le informazioni fornite finiranno nelle mani di truffatori che poi possono utilizzarle per svuotare i vostri conti o rubarvi l’identità. Il tutto, con l’ulteriore danno di non riuscire a bloccare la truffa che va immediatamente segnalata alla Polizia Postale.

Come più volte precisato, l’INPS non invia mai comunicazioni contenenti link cliccabili per l’apertura di altre pagine. Mail o SMS inoltrati dall’ente hanno esclusivamente una funzione informativa e rimandano l’utente alla consultazione delle informazioni che lo riguardano nell’area personale del portale MYINPS alla quale si accede solo con credenziali SPID o CIE.
Il consiglio principale da seguire per difendersi dalla truffa in atto e da altre simili è vedere subito l’indirizzo del mittente della mail. Se notate il dominio “inps-dati[.]com”, cestinatela immediatamente. Qualora invece, per errore, avete cliccato sul link contenuto nella mail, chiudete subito la pagina senza inserire alcuno dei dati richiesti. E’ l’ultima possibilità che avete per non farvi rovinare la vita da malviventi senza scrupoli troppo spesso rimasti impuniti.