Un’alternativa molto interessante con il melone in un periodo di caldo rovente come quello di questi giorni.
Siamo ormai entrati nella fase più calda di Agosto, è Ferragosto e il clima è davvero bollente, non è semplice muoversi ed andare avanti. Uscire di casa nelle ore calde è dura, bisogna bere tanta acqua e trovare soluzioni alternative per rinfrescarsi e reidratarsi. Il melone è una delle soluzioni più intriganti, specialmente nella modalità in cui ve lo proponiamo in questo articolo.

Per prima cosa bisogna ricordare che il melone è uno dei frutti che garantisce più ricchezza di vitamine e sali minerali e che quindi fa molto bene alla nostra salute, prenderlo in questo periodo è piuttosto utile e ci sono vari modi per mangiarlo. In estate sono sempre di più le persone a mangiare i ghiaccioli al melone, un modo alternativo per gustare questo prezioso frutto.
C’è chi fa la macedonia e chi il dessert ma in molti non conoscono la ricetta per preparare il ghiacciolo a melone, si unisce la sua polpa al succo di limone e all’acqua, viene congelata e nasce cosi un rinfrescante ghiacciolo, un modo anche utile per chi segue una dieta ipocalorica. Ma vediamo come si realizzano e quali passaggi servono per creare questi mini dessert, si possono fare piccoli o anche più grandi.
Come fare sei ghiaccioli al melone in poco tempo: ecco cosa fare
Per preparare i ghiaccioli a melone in primo luogo bisogna pulire il melone, tagliarlo in due e togliere tutti i semi e la buccia. Si taglia la polpa in vari pezzetti e li metti in un ricipiente, poi si unisce ad acqua, allo zucchero e al succo di limone e si crea cosi un composto liscio e fluido. Assaggi questo composto e valuti se mettere altro succo di limone e zucchero, poi distribuire la polpa frullata nei ghiaccioli, aggiungiamo una foglia di menta e poniamo nel freezer per almeno 3 ore e solidificarlo.

Passa del tempo e cosi tira fuori i ghiaccioli al melone e li mette come dessert sui nostri tavoli. Un rinfrescante buono e piuttosto nutriente per le nostre case, il tutto a costi piuttosto contenuti. Un dessert fatto in casa da preparare per Ferragosto e per questi giorni estivi che si preannunciano piuttosto bollenti.