Arrivano ghiaccioli e gelati fatti in casa. I costi sono davvero bassi ma il gusto è garantito, il modo migliore per combattere il caldo!
Uno dei cibi caratteristici dell’estate è sicuramente il gelato. Quando arriva il caldo bollente, il commercio di questo tipo di alimento si moltiplica di dieci volte rispetto al resto dell’anno. Anche perché non c’è niente di meglio di mangiare qualcosa di fresco e rigenerante, magari mentre si è in vacanza, come un gelato o un ghiacciolo. Ebbene, in questo pezzo vi proponiamo la nuova ricetta che permette di farli in casa, a costi davvero bassissimi!

Produrre un gelato fai-da-te può essere, inoltre, anche un momento di svago e relax da concedersi in casa. Ne verrà fuori una merenda sana e gustosa per tutti, adulti e piccini. Per ottenere un gelato basta osservare semplici passaggi e ci si impiega pochissimo tempo. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevede la ricetta, rivelata sul portale post.almaverdebio.it.
Gelati e ghiaccioli fatti in casa, arriva la ricetta: costi bassissimi!
Si tratta principalmente di ghiaccioli alla frutta. E gli ingredienti da prendere per due persone sono i seguenti: 300 grammi di frutta Almaverde Bio a seconda delle preferenze (come albicocche, kiwi, fragole), un cucchiaio di zucchero e una quantità a piacere di yogurt (bianco, di soia o alla frutta). Poi si passa alla preparazione, che prevede diverse (ma semplici) fasi.

Naturalmente il primo step da fare è lavare per bene la frutta (kiwi, fragole, albicocche, eccetera) e successivamente sbucciare quei prodotti che hanno la buccia. Poi bisogna fare a pezzetti tutta la frutta fresca, conservandone una piccola porzione. A quel punto, bisogna inserire tutti i pezzetti (tranne quelli conservati) in un mixer e frullare tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Quest’ultimo dovrà essere versato in stampini a forma di ghiacciolo. L’ultimo step – prima di congelare in freezer i ghiaccioli e tenerli lì per almeno sei ore (o ancora meglio per tutta la notte) – è quello di inserire i pezzettini conservati negli stampini.
Si può creare pure una variante senza lattosio, utilizzando delle bevande vegetali o – appunto – uno yogurt senza lattosio. Un’altra idea per dare quel tocco di sapore in più è aggiungere qualche aroma al composto, come ad esempio della menta o del basilico. Per i più innovativi e abili, è anche consigliato creare strati diversi per ogni frutto, in modo da avere poi un ghiacciolo colorato.