È una vera e propria malattia, ma non sapevamo neanche il nome fino ad oggi

Un disturbo molto comune a tantissime persone è una vera patologia. Ora saprai anche come si chiama. Non si cura facilmente

Forse ne soffrirai anche tu e hai sempre liquidato la cosa come un semplice disturbo transitorio che genera fastidio e, a volte, anche reazioni veementi.

un uomo che urla con le mani sui capelli
È una vera e propria malattia, ma non sapevamo neanche il nome fino ad oggi – temporeale.info

Quante volte ti sei allontanato perché sentivi un rumore per te insopportabile. Qualche esempio ? I suoni legati alla bocca e alla respirazione come la masticazione, la deglutizione, uno sbadiglio o un respiro affannoso. Oppure quelli ripetitivi e ritmici come il ticchettio di una penna o delle dita che battono su una superficie. Che dire poi dei denti che digrignano o dell’acqua che goccia quasi torturandoti.

Ebbene se questi rumori o altri che non abbiano elencato ti generano fastidio o una fortissima intolleranza, sappi che sei affetto da Misofonia. Etimologicamente, questa denominazione deriva dal greco e significa odio del suono, una condizione ben più diffusa di quanto possa sembrare in quanto chi ne soffre liquida il tutto frettolosamente e con una certa inconsapevolezza.

Misofonia, quali sono le cause di questa patologia: è possibile curarla ?

Per chi soffre di misofonia non è necessario che il rumore sia intenso o meno. E’ importante la sua natura. Appena lo si percepisce (e soprattutto lo si riconosce) subentra subito fastidio e irritazione che possono sfociare anche in stati di ansia, panico e finanche in reazioni incontrollate con scatti di ira tali da far degenerare anche la situazione del momento. Non è stata ancora compresa del tutto la causa di questa patologia. Molto probabilmente è da attribuire a un disordine di natura neurologica o a esperienze traumatiche vissute in passato.

un medico con un paziente
Misofonia, quali sono le cause di questa patologia: è possibile curarla ? – temporeale.info

A riguardo si ritiene anche che soprattutto le persone con un’elevata sensibilità sensoriale potrebbero percepire i suoni fastidiosi come più forti o più invadenti rispetto alla media, amplificando la loro risposta emotiva con reazioni tali da influenzare relazioni sociali, produttività e benessere. Purtroppo, per la misofonia non ci sono cure specifiche ma solo rimedi che possono aiutare a limitare e a convivere con il disturbo.

Uno dei più utilizzati è la terapia del suono, un approccio che espone il paziente all’ascolto del rumore fastidioso con diverse intensità alla scopo di desensibilizzarlo e favorirne l’adattamento sensoriale. Terapia del suono che può essere affiancata dai suoni di mascheramento ovvero l’uso di rumori bianchi o rilassanti che possono attenuare quelli più fastidiosi e renderli meno invasivi. Infine c’è anche la Terapia TRT, un ulteriore trattamento che abitua e stimola il cervello a considerare i suoni cosiddetti trigger, ovvero quelli che fungono da innesco a reazioni, come meno minacciosi.

Gestione cookie