Ufficiale il richiamo alimentare, se lo hai in casa non devi mangiarlo

È arrivato un richiamo alimentare ufficiale, non devi mangiarlo anche se lo hai in casa già acquistato è meglio quindi restituirlo al punto vendita? C’è un colpo di scena!

Gli italiani hanno un bellissimo rapporto con la cucina. Questo porta quindi le persone a gustare dei bei pranzetti o delle cenette carine, qualora ovviamente si avesse il tempo di cucinarle. C’è sempre qualcuno che va di fretta, magari perché deve lavorare, studiare o fare altre commissioni. E quindi ci si arrangia con un panino al volo, un tramezzino o qualcosa di precotto.

Datterini
Ufficiale il richiamo alimentare, se lo hai in casa non devi mangiarlo (Pixabay) temporeale.info

Un alimento decisamente amato dagli italiani è la passata. La Granoro aveva ricevuto un richiamo per un lotto ed è arrivato un aggiornamento a Il Fatto Alimentare che lo ha diffuso: “In data 4 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA Puglia, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti”.

L’esame ha consentito di accertare che all’interno dei campioni analizzati, non sono stati rinvenuti corpo estranei alla passata di datterini. “La bottiglia si presentava già aperta al momento dell’esame e conteneva un frammento vitreo che per forma, spessore e tipologia di zigrinatura di fondo, è risultato non compatibile con il contenitore originario del prodotto Granoro”.

La segnalazione per i datterini Granoro

La nota, quindi, prosegue con: “Gli elementi riscontrati fanno ragionevolmente escludere un’origine produttiva del frammento vetroso rinvenuto e non evidenziano difetti riconducibili alla nostra filiera produttiva o ai materiali utilizzati”. Cosa vuol dire questo? Nei prossimi giorni è probabile che sarà disposta la revoca del provvedimento di richiamo.

Datterini
Ufficiale il richiamo alimentare, se lo hai in casa non devi mangiarlo (Pixabay) temporeale.info

Il prodotto in questione è venduto in bottiglie da 350 grammi con numero di lotto M214 e il termine di conservazione 31/12/2026. La segnalazione precauzionale, appunto, si riferiva a una presunta presenza di un corpo estraneo di vetro. Il richiamo, quindi, probabilmente verrà tolto. L’aggiornamento è praticamente un’ultima ora dopo che la segnalazione aveva raccomandato di non consumare il prodotto, ma di restituirlo al punto vendita di acquisto.

Il riesame del lotto ha consentito di fare chiarezza su una situazione che era ritenuta particolare. Così sarà importante, quindi, stare sempre attenti a questi eventuali richiami, che possono essere quindi riesaminati.

Gestione cookie