Ecco un trucco ideale per risparmiare qualcosa in bolletta, è fondamentale posizionare il frigorifero in cucina nel modo giusto: il motivo
Uno dei temi che principalmente ci stanno a cuore, durante la nostra quotidianità, è sicuramente quello della gestione delle spese. Molto passa, inevitabilmente, attraverso le bollette che ogni mese dobbiamo pagare. E’ uno degli ambiti su cui è andato a incidere maggiormente l’aumento del costo della vita degli ultimi anni e di tutto questo moltissime famiglie italiane non hanno potuto che risentire.

Va da sé, dunque, che si cerchino tutti gli stratagemmi possibili per cercare di risparmiare qualcosa, si trattasse anche di pochi euro alla volta. Uno degli elettrodomestici che consumano maggiormente, nelle nostre abitazioni, è sicuramente il frigorifero. Un alleato prezioso e irrinunciabile, per la vita di tutti i giorni, per conservare freschi i cibi che hanno bisogno di basse temperature. Ma che può arrivare a pesare davvero tanto sulla bolletta in alcuni casi. Questo sia se non si svolge una corretta e periodica pulizia e manutenzione dell’apparecchio, andando dunque ad aumentare lo “sforzo” dell’elettrodomestico stesso, sia se si sbaglia il suo posizionamento in cucina.
Frigorifero in cucina, mai metterlo vicino a fonti di calore per non aumentare i consumi
Esiste in effetti un modo corretto di posizionare il frigorifero nell’ambiente. E la risposta è chiara e per certi versi anche piuttosto ovvia. Bisogna assolutamente disporre la cucina in modo tale che il frigorifero sia lontano da fonti di calore come forni, fornelli, lavastoviglie e termosifoni.

Infatti, il calore esterno maggiore proveniente dagli altri elettrodomestici obbligherebbe il compressore a lavorare di più, dunque aumentando i consumi. La stessa cosa avverrebbe nel caso in cui si posizionasse il frigorifero in una zona della cucina dove arrivasse facilmente la luce del sole. E’ per questo che si deve fare molta attenzione all’esposizione della cucina, quando prendiamo un appartamento in affitto o lo acquistiamo.
C’è anche un altro fattore da tenere presente. Il frigorifero dovrebbe avere sempre una minima distanza dal muro, senza starvi troppo attaccato. Diversamente, non ci sarebbe spazio a sufficienza per la ventilazione, con un calo di efficienza facilmente intuibile. Sono tutti accorgimenti piuttosto semplici, ma che possono eccome fare la differenza, che si noterà subito. In bolletta e non solo.