Si prospetta un fine settimana turbolento per parte dell’Italia, le previsioni degli esperti parlano chiaro: occhio a vento e grandine!
Come negli anni scorsi, anche nel 2025 l’estate italiana sta venendo caratterizzata da un caldo intenso e da improvvise perturbazioni. Il copione è sempre lo stesso: le temperature toccano picchi altissimi, soprattutto nelle città, dove l’afa contribuisce a rendere l’aria praticamente irrespirabile. Poi, d’un tratto, ecco l’arrivo dei nuvoloni e del maltempo, che spesso si presenta addirittura di carattere estremo.

Un primo assaggio in tal senso, lo abbiamo avuto nelle giornate di mercoledì e giovedì, quando la formazione delle temibili supercelle temporalesche ha interessato diverse regioni della Penisola. Piogge abbondanti, grandine e venti molto forti hanno già reso lo scenario italiano parecchio turbolento. La notizia è che tale parentesi di maltempo sembrerebbe destinata a contrassegnare anche il weekend. A sostenerlo sono gli esperti de IlMeteo.it.
Meteo Italia, vento e grandine minacciano il weekend: gli ultimi aggiornamenti
“A dare il via a questa fase di intenso maltempo sarà l’ingresso di correnti d’aria decisamente più fresche ed instabili quota collegate al ciclone “Circe”. Nuovi temporali interesseranno già dalle prossime ore il Nord Ovest e le Alpi centro-orientali”, si legge sul portale specializzato.
Col passare delle ore, la burrasca coinvolgerà anche altre zone dell’Italia. “Subito dopo sarà la volta delle pianure di Piemonte e Lombardia. L’energia potenziale disponibile (il vero carburante di cui si nutrono i temporali) sarà davvero elevata e per questo motivo non escludiamo la possibilità di grandine e venti forti: i temibili downburst, raffiche in uscita dal temporale ad oltre 90 km/h“, sottolinea IlMeteo.it.

E ancora: “Massima attenzione, successivamente, al Veneto […] ci aspettiamo i fenomeni più violenti, con serio rischio di supercelle temporalesche a causa della convergenza/scontro tra le correnti molto umide e calde di Scirocco e l’aria più secca ed instabile in quota. Le celle temporalesche potranno causare grandine di medie dimensioni e forti downburst: visto il tipo di configurazione non è da escludere la formazione (molto localizzata) di trombe d’aria. Maltempo in estensione poi anche in Friuli Venezia Giulia”.
Insomma, questo weekend presenterà caratteri a dir poco travagliati per buona parte dell’Italia. Ma anche l’inizio della prossima settimana potrebbe non essere piacevole per i tanti vacanzieri che hanno scelto l’ultima settimana di luglio per trascorrere a mare le proprie ferie. “Andrà poi attentamente monitorata l’evoluzione meteo in quanto avremo nuove possibilità di violenti temporali all’inizio della prossima settimana”, conclude il noto portale.