INPS: non c’è più tempo da perdere, puoi farlo fino al 31 luglio

Grandissima opportunità quella offerta dall’INPS. C’è tempo ancora cinque giorni per presentare la candidatura

Il portale dell’INPS è un riferimento fondamentale per tutti coloro che desiderano restare aggiornati su tutte le attività dell’ente previdenziale.

logo INPS con vicino un uomo con lo smartphone
INPS: non c’è più tempo da perdere, puoi farlo fino al 31 luglio – temporeale.info

L’INPS – ormai da anni – non eroga più solo le pensioni ma anche un’altra serie di agevolazioni e bonus statali con accesso vincolato al possesso di determinati requisiti. Il Bonus Nuovi Nati e quello Giovani Under 35 sono solo le ultime due opportunità cui si può accedere tramite l’INPS che gestisce non solo le modalità di presentazione delle domande ma anche i pagamenti dei sussidi.

A proposito di opportunità, fino a giovedì 31 luglio è possibile presentare la candidatura per accedere alla pratica forense presso l’Avvocatura dell’INPS. Un’occasione preziosa per i giovani aspiranti avvocati che possono avviare un percorso formativo di alto livello, affiancando i legali dell’ente. Per candidarsi, è necessario possedere alcuni requisiti che devono essere tutti soddisfatti alla data della presentazione della domanda.

Pratica forense all’INPS, i requisiti necessari per candidarsi

Per ambire a uno dei posti disponibili nell’avvocatura INPS, il candidato deve:

  • essere cittadino italiano o di un altro stato UE
  • essere in possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione nel Registro dei praticanti avvocati, tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati presso il tribunale nel cui circondario c’è l’ufficio legale INPS scelto per la pratica forense
  • avere un’anzianità non superiore ai sei mesi se già iscritto al Registro dei praticanti avvocati
un avvocato nel suo studio
Pratica forense all’INPS, i requisiti necessari per candidarsi – temporeale.info

Per la validità della domanda, alla stessa devono essere allegati pena l’inammisibilità:

  • un curriculum vitae in formato europeo in PDF, JPG, PNG.
  • la dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa agli esami sostenuti con le rispettive votazioni riportate

Come per i bonus e le altre prestazioni erogate dall’INPS, coloro che vogliono inoltrare domanda di ammissione per l’accesso alla pratica forense presso gli uffici legali dell’ente, devono farlo esclusivamente in via telematica tramite il portale INPS accessibile con credenziali SPID e CIE, seguendo il percorso indicato.

La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 31 luglio. Esaminate tutte le candidature, l’INPS procederà a redigere le apposite graduatorie che i candidati potranno consultare nella stessa sezione del portale dove è stato pubblicato il bando. Chi verrà ammesso potrà intraprendere un’esperienza di elevata formazione all’interno di una delle più grandi amministrazioni pubbliche italiane in vista del futuro esame di stato, step finale per l’accesso alla professione.

Gestione cookie