Quanta acqua devi mettere per cuocere la pasta? C’è una dose ben precisa

Quando si cucina la pasta c’è bisogno di sapere quanta acqua bisogna mettere nella pentola per cuocerla: non è un fattore da inserire a caso, ma c’è una dose ben precisa

La pasta è probabilmente l’alimento più amato dagli italiani. Non c’è niente di più bello di un buon piatto di pasta da consumare a pranzo o a cena. All’estero è percepito diversamente, perché magari viene consumato soltanto una volta a settimana. Una cosa che per un italiano è difficilmente sopportabile: limitarsi in cucina è una delle cose più fastidiose che ci possano essere.

Pasta
Quanta acqua devi mettere per cuocere la pasta? C’è una dose ben precisa (Pixabay) temporeale.info

Allo stesso tempo, però, variare la propria alimentazione per una questione di salute è molto importante. Assumere in continuazione carboidrati attraverso la pasta può portare dei problemi alla lunga, ecco che a volte è meglio andare un po’ più leggeri, magari con un’insalatina o qualche verdura grigliata. Ma per quanto riguarda la pasta, esistono dei metodi precisi per cucinarla.

Non bisogna fare come fanno all’estero, per la quale è diventata celebre una scena di Checco Zalone: pasta e acqua insieme facendo cuocere 30 minuti. Assolutamente no. Bisogna far bollire prima l’acqua in una pentola e poi, quando bolle, calare il quantitativo di pasta che vogliamo mangiare.

Quanta acqua mettere nella pentola per cucinare la pasta

Ci sono dei segreti per cucinare un buon piatto di pasta. Prendendo come esempio un piatto da 100 grammi, ci sono alcune cose da seguire. Una di queste è senza dubbio quanto acqua calare per un bel piatto saporito a pranzo o a cena. Probabilmente in tanti lo fanno tutti i giorni, magari anche soltanto con un sugo veloce al pomodoro. Ma per cucinarla a dovere c’è bisogno del giusto quantitativo di acqua.

Pasta
Quanta acqua devi mettere per cuocere la pasta? C’è una dose ben precisa (Pixabay) temporeale.info

La quantità ideale per cucinare la pasta è 1 litro ogni 100 grammi: questo vale sia se si sta cucinando la pasta corta, come le penne o i rigatoni, sia se si cucina la pasta lunga, come i bucatini o gli spaghetti. Così non si avrà alcun tipo di problema e la pasta sarà cotta alla perfezione, inoltre non c’è nemmeno il rischio che ci voglia troppo tempo per far bollire l’acqua.

Insomma, un altro segreto svelato nel magico mondo della cucina italiana. Non resta che mettersi all’opera in cucina per gustare un buon piatto per un momento che è anche di relax.

 

Gestione cookie