Ora è ufficiale: monopattini elettrici, cambia tutto

L’attesa normativa per i monopattini ora è esecutiva. Cambia tutto per i proprietari e per le aziende che li noleggiano

Sono arrivate due importanti (e attese) novità sul Codice della Strada. Due provvedimenti già emanati a ridosso dell’entrata in vigore delle nuove normative lo scorso 14 dicembre e ora resi operativi dalla firma dell’apposito decreto attuativo da parte del Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

una persona su un monopattino
Ora è ufficiale: monopattini elettrici, cambia tutto – temporeale.info (Foto Ansa)

La prima novità riguarda l’obbligo di installazione in auto dell’alcolock per coloro che hanno subito una sanzione per guida in stato di ebbrezza con sospensione della patente. L’alcolock è un dispositivo che va collegato al quadro strumenti della vettura. L’automobilista deve soffiare nell’apposito boccaglio e attendere il risultato del test. Se sarà positivo, l’auto si accenderà altrimenti, in caso di tasso alcolemico superiore al consentito, l’avvio del motore sarà bloccato.

L’altro decreto firmato da Salvini ratifica un altro cambiamento al Codice della Strada atteso da mesi. Si tratta dell’obbligo di presenza sui monopattini elettrici di una targa personale che possa consentire l’immediata identificazione di chi lo guida in caso di incidenti, infrazioni stradali e altri comportamenti scorretti.

Monopattini elettrici, scatta l’obbligo della targa: cosa prevede la normativa

La targa del monopattino elettrico deve essere ben visibile e conforme a determinati requisiti tecnici. Anzitutto, deve essere posta nell’apposito alloggiamento se il mezzo ne è dotato oppure nella parte anteriore del piantone dello sterzo con un’altezza da 20 a 120 cm dal suolo. La targa sarà rettangolare (5×6 cm) e composta da sei caratteri alfanumerici neri su sfondo bianco riflettente, disposti su due righe. I caratteri scelti per le targhe dei monopattini sono le lettere dell’alfabeto (escluse A,E,I,O,U,Q) e i numeri dal 2 al 9.

monopattini elettrici parcheggiati
Monopattini elettrici, scatta l’obbligo della targa: cosa prevede la normativa – temporeale.info (foto Ansa)

Ad emettere il contrassegno identificativo dei monopattini sarà l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato mentre la distribuzione spetterà alla Motorizzazione Civile. Di fatto, con l’attuazione di questa normativa, il monopattino elettrico diventa a tutti gli effetti un mezzo di trasporto urbano, soggetto come le auto e gli scooter a regole chiare e identificabili. Una trasformazione che sarà ben accolta da chi ritiene questi mezzi pericolosi per la circolazione stradale con nessuna tutela e salvaguardia per chi subisce le conseguenze di un loro utilizzo imprudente e in sfregio alle regole del codice della strada.

Oltre a quello della targa (presupposto fondamentale per rendere vincolante anche il possesso di una polizza RC per danni a persone o cose), il decreto sui monopattini elettrici stabilisce anche l’obbligatorietà del casco per i maggiorenni. Finora era previsto solo per i minorenni poi l’aumento degli incidenti e di altri sinistri stradali ha spinto il legislatore a rendere la disposizione vincolante per tutti gli utilizzatori. Obbligo che si aggiunge agli altri già in vigore come il divieto di circolare sui marciapiedi, trasportare passeggeri o oltrepassare il limite di velocità di 20 km/h.

Gestione cookie