Mille euro in tasca, il bonus fa felici gli italiani

Un bonus da 1.000 euro sarà disponibile per tutto l’anno. Ad erogarlo è l’INPS. Ecco a chi si rivolge e quali sono i requisiti per ottenerlo

E’ uscita lo scorso 17 aprile, a ridosso della Pasqua, la circolare dell’INPS con tutte le indicazioni su modalità e requisiti richiesti per accedere a un nuovo bonus da 1.000 euro, precedentemente inserito nella Legge di Bilancio con uno stanziamento complessivo da 330 milioni di euro.

scritta bonus 1000€ con dietro due persone che si abbracciano
Mille euro in tasca, il bonus fa felici gli italiani – temporeale.info

Si tratta del cosiddetto Bonus Nuovi Nati, ovvero un sostegno al reddito familiare che sostituisce il precedente Bonus Bebé e prevede essenzialmente l’erogazione, una tantuum, della somma suddetta per ogni figlio nato o preso in adozione dal 1 gennaio 2025. I richiedenti possono già inoltrare la domanda per l’ottenimento del bonus che deve essere inviata entro sessanta giorni dalla nascita o dall’avvenuta adozione.

Il Bonus Nuovi Nati ha anche validità retroattiva ma oramai la scadenza per ottenerlo è stata già superata. Per i figli nati o adottati dal 1 gennaio, c’era tempo per inviare la domanda entro il 16 giugno 2025 ovvero 60 giorni dopo la pubblicazione della circolare INPS che ha, di fatto, dato il via libera all’erogazione del contributo.

Bonus Nuovi Nati da 1.000 euro, ecco come ottenerlo

Per accedere al Bonus Nuovi Nati è necessario essere residenti in Italia. Possono richiederlo, oltre ai cittadini italiani, anche quelli di altri stati della UE nonché gli extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso di lavoro con validità almeno di sei mesi. Come per altri sussidi erogati dallo stato, anche questo bonus prevede dei requisiti di reddito per l’ottenimento. In particolare, il contributo può essere richiesto e ottenuto da coloro che hanno un ISEE in corso di validità inferiore ai 40.000 euro annui.

richiesta bonus portale INPS
Bonus Nuovi Nati da 1.000 euro, ecco come ottenerlo – temporeale.info (foto Ansa)

La domanda per il Bonus Nuovi Nati va effettuata da uno dei genitori esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS nell’apposita sezione dedicata (“Utilizza il servizio”) alla quale si può accedere con le credenziali SPID o CIE (Carta Identità Elettronica). Nella compilazione e nell’invio della domanda potete ricorrere anche al supporto di un CAF che vi aggiornerà anche sullo stato della pratico e quindi sull’accoglimento o meno della richiesta.

Se quest’ultima viene accettata, l’INPS procederà al pagamento del sussidio di 1.000 euro tramite bonifico sull’IBAN comunicato dal richiedente. In caso di più figli nati o in adozione, è necessario presentare domande separate per ognuno di essi. L’INPS ha inoltre comunicato che si procederà con le erogazioni fino all’effettiva disponibilità delle risorse stanziate per finanziare il bonus che, come anticipato, sono quantificate in 330 milioni di euro per il 2025.

Gestione cookie