Novità importantissima per le bollette di luce e gas. Dal 1 luglio, cambia tutto per gli utenti. Fornitori obbligati a uniformarsi alla normativa
E’ cominciata da giugno l’erogazione del bonus da 200€ sulle bollette di luce e gas, disponibile automaticamente per le famiglie con una certificazione ISEE depositata fino a 25.000 euro.

Bonus che sarà accreditato direttamente in bolletta con uno sconto immediato sul costo della fornitura. Bollette di luce e gas sulle quali le indicazioni su eventuali bonus e agevolazioni risulteranno più chiare a partire dal 1 luglio 2025, giorno dell’entrata in vigore della nuova normativa di ARERA che impone a tutti i fornitori l’emissione di un nuovo formato della bolletta stessa più chiaro e comprensibile per l’utente.
La novità – si legge nella nota emessa da ARERA – ha l’obiettivo di migliorare, in un’ottica di maggiore trasparenza nei confronti dei clienti, la comprensibilità delle bollette di famiglie, condomini, piccole e medie imprese. Un nuovo procedimento con il quale si vogliono eliminare le incertezze spesso generate dalla lettura complessa delle bollette tradizionali nelle quali risulta difficile districarsi tra i costi effettivi della fornitura.
Bollette Luce e Gas, le novità dal 1 luglio: cosa cambia per gli utenti
Le nuove bollette di Luce e Gas si compongono essenzialmente di un Frontespizio uguale per tutti e due riquadri ovvero lo “Scontrino dell’Energia” e il “Box dell’offerta”. Cominciamo dal Frontespizio Unificato che corrisponde alla prima facciata della bolletta sulla quale il fornitore riporta l’importo da pagare e le informazioni essenziali sul cliente, il servizio usufruito nonché i dati su fatturazione e pagamenti.

Lo Scontrino dell’Energia è il “cuore” della bolletta e mostra come scaturisce il prezzo finale della fornitura. Le voci principali sono la quota consumi che indica l’effettivo utilizzo della fornitura e la quota fissa che si paga indipendentemente dal consumo. Per quanto riguarda l’elettricità, viene aggiunta anche la quota potenza, relativa appunto alla potenza effettivamente impegnata dall’utenza nel periodo di fatturazione. In questa sezione sono riportate anche l’IVA, le accise ed eventuali bonus di cui ha usufruito l’utente.
Il Box dell’Offerta contiene il codice identificativo dell’offerta e altri elementi utili al cliente per verificare la corretta applicazione del contratto sottoscritto. Infine ci sono anche gli Elementi Informativi Essenziali in cui sono riportati dettagliatamente le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture, consumi, stato dei pagamenti e rateizzazioni. Tutte le bollette, infine, devono contenere anche un codice QR code e un link diretto per accedere alla versione digitale completa del documento. che deve essere sempre disponibile.