Nuovo bonus di 2000 euro, notizia straordinaria: chi può richiederlo

Bonus di 2000 euro in arrivo, buone notizie per alcune categorie di lavoratori e pensionati: ecco tutti i requisiti per beneficiarne

In un periodo storico in cui per la stragrande maggioranza delle famiglie italiane si fa sempre più fatica a far quadrare i conti a fine mese, con le varie spese, lo Stato valuta l’introduzione di nuove misure di sostegno a favore di determinate categorie. Che si traducono nell’introduzione di specifici bonus economici, i quali rappresentano senza dubbio un aiuto per respirare e gestire la propria contabilità in maniera più tranquilla.

Soldi in banconote e monete
Nuovo bonus di 2000 euro, notizia straordinaria: chi può richiederlo – Temporeale.info (foto da Pixabay)

In particolare, c’è un bonus il cui ammontare è previsto fino a quasi 2000 euro e che riguarda una platea determinata di potenziali fruitori. Andiamo a vedere di che cosa si tratta esattamente e chi è che può averne diritto, stando alle previsioni di legge. Non è una novità assoluta, in realtà, dato che era un bonus previsto già nelle precedenti leggi di bilancio. Per il 2025, però, è stato definito l’aumento in modo strutturale.

Detrazione per lavoro dipendente o da pensione, ecco i due modi in cui si può ricevere il rimborso

La platea dei beneficiari è quella dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, con un guadagno annuo fino a 50mila euro. Ma oltre a loro, possono beneficiarne anche tirocinanti, apprendisti, lavoratori part time con regolare contratto e percettori di Naspi.

Modello 730 al computer
Detrazione per lavoro dipendente o da pensione, ecco i due modi in cui si può ricevere il rimborso – Temporeale.info (fonte: © ANSA)

La detrazione può essere percepita in due modi. Si può averla in busta paga o nel cedolino della pensione a rate, mensilmente, quindi con una riduzione delle trattenute IRPEF. Oppure, si può scegliere di non riceverla in busta paga e di vedersi riconosciuta la somma a conguaglio nella dichiarazione dei redditi annuale. Quindi in questo caso il tutto si traduce in un rimborso fiscale, che sarà disponibile, per chi non ha richiesto il bonus in busta paga o nel cedolino pensione, a partire dall’attuale mese di luglio 2025.

Naturalmente, l’importo del bonus spettante dipende dalla fascia di reddito o di pensione percepita. Si arriva fino a 1955 euro per chi ha un reddito fino a 15mila euro e per chi ha una pensione fino a 8500 euro, per tutti gli altri si procede a un calcolo specifico che avviene in maniera proporzionale rispetto al reddito percepito sulla base di differenti scaglioni.

Gestione cookie