Dal 1 ottobre 2025 scatta il blocco definitivo: dovrai buttarla e comprarne una nuova

Il 1 ottobre 2025 è una data già da segnare in rosso per moltissimi italiani. E’ già tutto deciso, ecco cosa accadrà

Mancano ancora cinque mesi ma forse è già il caso di correre ai ripari qualora siate interessati dalle conseguenze di quello che è, a tutti gli effetti, un momento epocale.

cartello stop con vicino data calendario 1 ottobre
Dal 1 ottobre 2025 scatta il blocco definitivo: dovrai buttarla e comprarne una nuova – temporeale.info

Come riporta l’autorevole auto.it, sito di riferimento della celebre rivista dedicata all’automobilismo, dal 1 ottobre 2025 i veicoli con motorizzazione diesel Euro 5 non potranno più circolare nei comuni con più di 30.000 abitanti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Un provvedimento atteso da tempo e che rientra tra le misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico nel Bacino Padano, una dei territori più esposti a livello europeo alla concentrazione di polveri sottili e biossido di azoto.

Non si tratta di un blocco totale ma comunque alquanto significativo. I veicoli diesel euro 5 non potranno circolare nei territori citati tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 16.30 e in un periodo compreso tra il 1 ottobre 2025 e il 15 aprile 2026. Le restrizioni poi riprenderanno con cadenza annuale, sempre negli stessi mesi, con un impatto notevole sugli automobilisti coinvolti.

Blocco Diesel dal 1 ottobre, tantissime auto coinvolte: le alternative per i proprietari

Stando al sito greenplanner.it, saranno oltre un milione i veicoli diesel coinvolti dal blocco della circolazione. L’impatto più significativo si avrà in Lombardia con 400.000 mezzi coinvolti. A Milano, peraltro, si andrà anche oltre. Nell’Area B del capoluogo lombardo, dal 1 ottobre 2025 non potranno circolare nemmeno le auto diesel Euro 6, quelle per intenderci con la motorizzazione più recente per questa tipologia di carburante.

Bologna, Torino, Verona, Venezia, Vicenza, Padova, Varese, Brescia, Parma, Modena, Reggio Emilia, Forlì, sono queste solo alcune delle città in cui entreranno in vigore le restrizioni alla libera circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Per i proprietari, al momento, non ci sono alternative immediate.

marmitta di un'auto
Blocco Diesel dal 1 ottobre, tantissime auto coinvolte: le alternative per i proprietari – temporeale.info

Quella più praticabile è la possibilità di ottenere una deroga alla circolazione per quelle auto che, pur montando un motore Euro 5 Diesel, sono dotate di dispositivi in grado di permettere un abbattimento delle emissioni. Al momento, tuttavia, non c’è alcuna decisione ufficiale in merito. Le Regioni comunque si stanno attivando per provare a mitigare gli effetti di un provvedimento che avrebbe conseguenze devastanti per quei cittadini che non avranno più spostarsi liberamente con la propria auto diesel.

C’è urgentemente bisogno di trovare un compromesso tra un’esigenza impellente (quella di limitare l’emissioni inquinanti per il benessere della collettività) e una priorità altrettanto urgente ovvero garantire il diritto alla mobilità dei cittadini con una serie di misure compensative. Non tutti, del resto, possono permettersi di “buttare” l’auto e comprarne un’altra nemmeno con un eventuale piano di incentivi per l’acquisto di veicoli green. Le prossime settimane saranno già decisive. Con l’estate di mezzo, la deadline del 1 ottobre non è poi così lontana.

Gestione cookie