Brutte notizie per gli italiani, il maltempo torna alla carica con chicchi di grandine enormi: il punto della situazione
È Primavera inoltrata, ma la situazione meteorologica italiana continua a presentarsi estremamente instabile. In questi ultimi giorni, dopo una breve fase all’insegna del sole, il maltempo è tornato alla carica interessando diverse zone del nostro Paese. La brutta notizia è che lo scenario è destinato a peggiorare nelle prossime ore, facendo registrare grandinate con chicchi di grande dimensione.

Ad affermarlo sono le principali agenzie specializzate previsioni del tempo, tra cui IlMeteo.it. “Giovedì 22 Maggio arrivano nubifragi con grandine grossa su alcune delle nostre regioni”, si legge sul noto portale. Il motivo del fenomeno estremo è dovuto all’afflusso in Italia di aria calda di origine sub-tropicale. “Questo caldo improvviso, con punte di 27-28°C (fino a 30-32°C in Sardegna), aumenta l’energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell’atmosfera) in gioco preparando di fatto il terreno per lo sviluppo di celle temporalesche imponenti”, spiega IlMeteo.it.
Meteo, maltempo e grandine in arrivo sull’Italia: tutti i dettagli
Per quanto riguarda invece le zone interessate, lo scenario si presenterà particolarmente turbolento al Centro-Nord. “L’ingresso di correnti instabili in quota destabilizzerà non poco l’atmosfera provocando i primi temporali sulle Alpi. Poi occhi puntati soprattutto su Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove non escludiamo la possibilità di violenti temporali anche a carattere di supercella: i classici eventi estremi”, segnalano i colleghi.
Non si escludono, pertanto, disagi come allagamenti, smottamenti e frane. Per questo motivo, l’allerta delle autorità è ai massimi livelli. Soprattutto nelle regioni più fragili della penisola, che recentemente hanno già dovuto fare i conti con i danni dovuti al maltempo.

Anche guardando oltre domani, purtroppo, non ci sono buone notizie. Stando sempre agli esperti, infatti, l’arrivo del weekend non porterà miglioramenti a livello meteorologico. Anzi, la perturbazione dovrebbe addirittura espandersi alle zone in precedenza risparmiate. “L’ingresso di ulteriore aria fresca in quota manterrà piuttosto instabili le condizioni meteo anche nel corso di sabato 24 maggio ancora con il rischio di forti rovesci temporaleschi in particolare sul Triveneto montuoso e sulle regioni del Centro-Sud“, riferisce il Meteo.it.
Insomma, si prospetta un prosieguo di settimana travagliato per la maggior parte dell’Italia. Vi invitiamo a restare aggiornati consultando la sezione ambiente del nostro sito.