E’ arrivato un bonus fino a 4.500 euro, la svolta è arrivata in una regione in grosse difficoltà economiche: andiamo a vedere chi e come richiederlo
Ci sono delle regioni più in difficoltà di altre a livello occupazionale. Il riferimento va ovviamente ai territori del Sud, dove sebbene si sia verificata una crescita rispetto a prima, ci sono delle difficoltà oggettive. La sensazione è che dal punto di vista lavorativo e non solo, l’Italia sia divisa in due. Ecco che quindi subentrano delle misure volte a diminuire il più possibile queste differenze.

E’ noto bonus occupazione e fino al 31 agosto 2025 si può richiedere in Calabria, destinato alle imprese che assumono nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’obiettivo è sostenere l’incremento dei livelli occupazioni: il massimo raggiungibile è di 4.500 euro per le nuove assunzioni, oppure le stabilizzazioni di dipendenti con contratti a termine.
Il massimo di 4.500 euro dipende a seconda del tipo di contratto stipulato. La Camera di Commercio di Reggio Calabria ha pubblicato un bando con nuove risorse per un totale di 63 mila euro, attraverso la sua Azienda Speciale IN.FORM.A. Per chi effettua la domanda è prevista una procedura a sportello, ovvero senza graduatoria finale. Questo significa che le richieste vengono esaminate man mano che arrivano.
Il nuovo bonus in Calabria per favorire l’occupazione
Il portale ‘Ti Consiglio’, riferisce che “a richiedere il bonus sono le micro, piccole o medie imprese che abbiano sede legale e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Reggio Calabria, purché siano attive e in regola con: l’iscrizione al Registro delle Imprese e non si trovino in stato di cessazione o sospensione dell’attività; il pagamento del diritto annuale camerale; le norme in materia previdenziale e contributiva”.

A essere incentivabili sono i contratti di lavoro tra il 1° gennaio 2025 e il 31 agosto 2025. Questo vale per i contratti di apprendistato, ma anche per le assunzioni a tempo determinato per almeno 6 mesi e contratti a tempo indeterminato. Inoltre, gli incentivi valgono anche per la trasformazione di contratti di lavoro subordinati a tempo indeterminato.
La domanda per il bonus si può fare tramite PEC con le dovute firme del titolare o legale rappresentante in carica dell’impresa. Un bonus molto interessante che può essere una grande risorsa per quelle aziende che sarebbero così incentivate ad assumere più personale sul lavoro e a investire.