E’ in arrivo una comunicazione dell’INPS. Il contenuto è di fondamentale importanza per tutti
Sono giorni ricchi di notizie per l’INPS e le sue attività. Nei giorni scorsi, con due apposite circolari, l’ente ha comunicato requisiti e procedure necessarie per l’accesso a due ulteriori incentivi statali varati dal Governo ovvero il Bonus Giovani Under 35 e il Bonus Donne.

Entrambi permettono a datori di lavoro e aziende private di ottenere l’esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali, per due annualità, in caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato o con le trasformazioni di contratto da determinato a indeterminato. Vi è anche la possibilità ulteriore di accedere ai fondi retroattivamente per le assunzioni effettuate con le modalità suddette dal 1 settembre 2024 per gli Under 35.
Non riguarda nuovi sussidi o altre agevolazioni, la comunicazione che l’INPS sta inviando a tutti gli iscritti al suo portale. Si tratta davvero di qualcosa di molto serio che vi invitiamo a leggere attentamente per evitare episodi spiacevoli che possono avere anche conseguenze gravi e di difficile risoluzione.
Sta per arrivare una comunicazione dell’INPS: contiene informazioni davvero importanti
A fronte dei crescenti tentativi di truffa che vengono perpetrati tramite mail o SMS fraudolenti recanti l’INPS come (finto) mittente, l’ente ha avviato nei giorni scorsi un invio massivo di mail per spiegare agli utenti che usufruiscono dei propri servizi come riconoscere e soprattutto difendersi dalle frodi messe in atto allo scopo di estorcere denaro o informazioni sensibili alle ignare vittime.
In particolare, con queste comunicazioni, l’INPS invita a diffidare assolutamente da messaggi ricevuti via mail o SMS contenenti link che rimandano a pagine in cui si chiede agli utenti di verificare, inserire o aggiornare i propri dati per accedere a presunte (e inesistenti) prestazioni erogate.

INPS precisa che:
- non invia mai mail o SMS con link cliccabili
- le uniche mail con link che invia INPS riguardano solo sondaggi sulla soddisfazione degli utenti e non prevedono assolutamente la richiesta di dati anagrafici o documenti
- va assolutamente controllata la URL del sito che si sta visitando, in quanto possono essere create denominazioni simili e ingannevoli (ex insp.it; inpis etc)
- di consultare sempre, in caso di dubbi, il vademecum anti truffe INPS consultabile sul portale dell’ente oppure telefonare al Contact Center ai numeri 803 164 oppure 06 164 164
Con questa iniziativa, l’INPS vuole sensibilizzare gli utenti sull’importanza di tutelare i propri dati personali per non incorrere in situazioni di pericolo con conseguenze piuttosto serie. Qualora infatti il tentativo di raggiro riuscisse, i truffatori che hanno frodato dati anagrafici e altre informazioni sensibili alle ignare vittime possono utilizzarli a scopo fraudolento per aprire conti correnti intestati ad altri, dirottare i pagamenti delle prestazioni INPS, attivare nuove credenziali SPID e accedere ad altri servizi della pubblica amministrazione con l’identità violata.