Il ciclone si abbatte sull’Italia, fino a questa data sarà complicato uscire

Il maltempo insiste sul nostro paese, ennesima perturbazione ciclonica che guasta il clima primaverile: nuove piogge in arrivo

Siamo ancora in attesa, perenne, dell’arrivo definitivo del bel tempo e di clima stabile e soleggiato sull’Italia, ma questa primavera sembra destinata a tenerci costantemente in sospeso. Certo che abbiamo avuto alcune giornate gradevoli e calde, ma molto meno di quanto avviene solitamente in questo periodo, con un tempo che invece è stato decisamente più incerto e caratterizzato in alcuni casi anche da precipitazioni abbondanti e continuate.

Vista dell'Italia e ciclone meteorologico
Il ciclone si abbatte sull’Italia, fino a questa data sarà complicato uscire – Temporeale.info

Si immaginava che la seconda metà del mese di maggio, da questo punto di vista, potesse essere più favorevole, ma per il momento non è stato ancora così. Anzi, anche questa settimana si sta confermando all’insegna di diverse perturbazioni a carattere sparso su tutta la nostra penisola. Un quadro che anche nei giorni a venire non si rivela così incoraggiante.

Da ieri, infatti, si sono avvertiti i primi effetti di un ciclone arrivato dalla penisola iberica, che naturalmente sta rendendo il clima nuovamente instabile. Il vortice generato da un flusso atlantico ha già generato peggioramenti in varie regioni e la situazione è destinata a rimanere critica almeno per un po’.

Meteo, oggi e domani temporali e venti forti: ecco le regioni più interessate

Ecco il quadro complessivo così come illustrato dagli esperti de ‘Ilmeteo.it’. A parere dei meteorologi, su diverse zone d’Italia oggi e domani ci saranno temporali piuttosto copiosi.

Temporale
Meteo, oggi e domani temporali e venti forti: ecco le regioni più interessate – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Il fronte instabile, che ha iniziato a gravare sul versante tirrenico della penisola, quest’oggi si estenderà alle regioni del Nordest e a tutto l’arco degli Appennini, con precipitazioni di rilievo anche nelle zone adriatiche, in particolare nelle Marche, in Abruzzo e in Molise. Le piogge dovrebbero tendere a concentrarsi soprattutto nelle ore pomeridiane.

Per quanto riguarda la giornata di domani, giovedì, al ciclone iberico si aggiungerà anche un fronte d’aria fredda proveniente dall’Europa del Nord. Dunque, l’Italia settentrionale si troverà sotto autentici nubifragi. A essere colpite saranno soprattutto la Lombardia e il Triveneto. Ci sarà anche il rischio di grandinate e persino di nevicate sull’arco alpino in prossimità dei 2000 metri di altitudine.

Da venerdì, il clima potrebbe iniziare a migliorare, con il ritorno dell’alta pressione, anche se nelle zone di media montagna non sono da escludere altre piogge.

Gestione cookie