Richiamo precauzionale del Ministero della Salute sul consumo di una bevanda. Rilevato un valore troppo elevato di caffeina
Con i suoi richiami di allerta alimentare pubblicati tramite avvisi sul proprio sito ufficiale oppure direttamente nei punti vendita, il Ministero della Salute informa i cittadini sui rischi di salute derivanti dall’assunzione di alcuni prodotti sui quali sono state rintracciati valori o caratteristiche che li rendono non idonei al consumo.

Si tratta, dunque, di provvedimenti a tutela dei cittadini che contengono anche le procedure da adattare nel caso ci si dovesse imbattere nell’acquisto dei prodotti segnalati. Uno dei siti di riferimento per restare aggiornati sulle allerte del Ministero della Salute è il fattoalimentare.it. Proprio dalla fonte citata siamo venuti a conoscenza di uno degli ultimi richiami alimentari effettuati a scopo precauzionale con il quale si raccomanda di non consumare una bevanda sulla quale è stato rilevato un contenuto di caffeina particolarmente elevato.
Richiamo del Ministero della Salute: troppa caffeina nella bevanda
In particolare il sito del Ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte dell’operatore di tutte le confezioni, indipendentemente dal lotto di produzione e dalla scadenza, delle bevande al caffè Java Monster nei gusti French Vanilla e Moka. Il provvedimento di richiamo si è reso necessario in seguito alla rilevazione di un contenuto di caffeina di 300mg per lattina da 400ml.
Un valore ritenuto potenzialmente pericoloso per la salute dei consumatori qualora venisse assunta una quantità elevata di queste bevanda in un breve periodo di tempo. I sintomi associati al consumo eccessivo di caffeina sono il battito cardiaco accelerato, la pressione sanguigna elevata, uno stato di agitazione e nervosismo, tremori e problemi gastrointenstinali.

Nel richiamo viene altresì precisato che le bevande al caffè Java Monster non sono distribuite ufficialmente sul mercato italiano. Tuttavia, la loro reperibilità è possibile in negozi specializzati in prodotti di importazione o di energy drink. I clienti in possesso dei prodotti richiamati sono invitati oltreché a non consumarli anche a restituirli prontamente nel punto vendita dove sono stati acquistati anche senza scontrino.
Sul sito del Ministero della Salute nell’apposita sezione dedicata, trovate l’elenco in ordine cronologico dei vari prodotti segnalati con i richiami sul divieto di vendita o consumo. Se avete dei dubbi su alcuni, potete utilizzare l’apposito motore di ricerca che vi consente di affinare la ricerca stessa per anno, nome del prodotto e marca di produzione.