Situazione meteorologica in divenire in Italia. Attenzione agli ultimi fenomeni in atto prima di un miglioramento a metà settimana
Un mese fa, l’Italia era alle prese con un’ondata di calore imponente destinata a durare per giorni. Temperature roventi, umidità e afa persistente hanno resistito per più di una settimana prima di lasciare spazio a un breve break temporalesco che ha ripristinato condizioni decisamente più vivibili.

Un mese dopo, la situazione meteo sulla nostra Penisola è radicalmente cambiata. Addio al caldo insopportabile e spazio a una maggiore instabilità tra fenomeni anche estremi e schiarite che hanno contribuito a riportare le temperature in media con i valori del periodo. Instabilità che sarà presente sull’Italia anche nella giornata di 29 luglio quando la coda di un’area depressionaria ben strutturata insisterà sul Centro-Sud creando le condizioni per lo sviluppo di fenomeni intensi.
Una piccola tempesta, di fatto, con nubifragi, colpi di vento e locali grandinate che interesserà, tra il pomeriggio e la sera, soprattutto Marche, Abruzzo e Molise. Coinvolta anche la Puglia con fenomeni in intensificazione man mano che il fronte perturbato si sposterà verso sud-est. Fronte instabile che si estenderà anche su Calabria e Campania lungo le coste e nelle adiacenti aree interne. Ovunque, nelle zone colpite dai temporali ed esposte ai venti, si assisterà a un calo delle temperature con valori anche ben al di sotto delle medie stagionali.
Dopo la tempesta, il meteo migliora: le previsioni per la fine di luglio e l’inizio di agosto
I fenomeni citati si esauriranno a partire dalla serata di martedì 29 luglio. Dal giorno seguente, la settimana sarà caratterizzata da quella che i meteorologi definisce la “vecchia estate italiana“. Si tratta, di fatto, di una fase meteorologica in cui il tempo sarà prevalentemente soleggiato ovunque con temperature gradevoli e ideali per godersi le giornate all’aria aperta senza afa o umidità.

Condizioni che resisteranno almeno fino alla giornata di venerdì 1 agosto. Stando a ilmeteo.it, le previsioni attuali indicano un nuovo peggioramento a ridosso del prossimo weekend, tra sabato 2 e domenica 3 agosto, con una nuova massa di aria instabile che dovrebbe irrompere sull’Italia apportando piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord.Sarà un guasto del tempo, tuttavia, meno marcato di quello cui abbiamo assistito tra lo scorso weekend e l’inizio di questa settimana.
Per quanto riguarda le previsioni a lungo termine, invece, ilmeteo.it indica l’assenza di ondata di calore imponenti anche nella prima parte del mese di agosto con giornate all’insegna di temperature gradevoli e senza eccessi termici. Un proseguimento, insomma, della “vecchia estate italiana” con clima ideale ad accompagnare i giorni di vacanza prima del clou della settimana di Ferragosto.