Come allontanare mosche e zanzare in casa. Laddove non arrivano zanzariere e insetticidi, possiamo provare con questi altri metodi … naturali
Complici le temperature ancora cangianti e tutt’altro che elevate, nonostante siamo a primavera inoltrata, di zanzare in giro ancora non se vedono.

Il caldo, tuttavia, prima o poi arriverà portando con sé anche questi insetti che ci perseguitano ovunque, pronte a pungerci e succhiarci letteralmente il sangue. Spesso per contenerle non bastano nemmeno repellenti e altri prodotti specifici ad uso preventivo. Appena il loro effetto comincia a svanire, eccole che ci attaccano, lasciandoci l’immancabile punturina sulle parti lasciate scoperte dagli indumenti.
Vari studi hanno dimostrato come le zanzare siano attratte da una serie di fattori che favoriscono i loro attacchi. Tra gli elementi di rischio ci sono il gruppo sanguigno dell’individuo, un mix di odori corporei scaturiti da sudorazione/traspirazione. Esistono – fortunatamente – anche sostanze che questi insetti non sopportano e che contribuiscono a respingerle. Alcune li abbiamo anche in casa e possiamo usarle per provare quantomeno ad allontanarle.
Come allontanare zanzare e mosche, provate con questi metodi in casa
Per supportare le zanzariere, insetticidi e zampironi, possiamo provare a creare una barriera contro gli attacchi delle zanzare ricorrendo all’azione di aromi naturali. Non tutti sanno, ad esempio, che questi piccoli e agguerriti insetti sono sensibili ad alcuni odori come quelli sprigionati da citronella, limone, lavanda e geranio. Tutti elementi che possiamo ritrovare in olio profumati con queste essenze. Ebbene, procuratevene qualche boccetta, immergeteci degli stecchini e posizionatele in vari punti della casa. Vedrete che, finché faranno effetto, di zanzare se ne vedranno di meno in giro.

A proposito di rimedi naturali contro le zanzare, un altro tramandato da generazioni consiste nel riempiere un barattolo con una soluzione di limone e aceto per poi poggiarlo sul davanzale di una finestra. L’aroma che sprigionerà sarà piuttosto fastidioso per le zanzare che, percependolo da lontano, non si avvicinano. Può contribuire a stordirle anche qualche piantina di menta e basilico, altre essenze che emanano un odore intenso e tale da condizionare la direzione dei loro attacchi.
E con le mosche, invece ? Alla stregua delle colleghe anche loro sono molto sensibili ad alcuni aromi che le fanno subito scappare via. Possono darci manforte, anche in questo caso, alcune piantine che possiamo piazzare, oltreché all’esterno, anche in varie parti della casa per abbellirla. In particolare quelle di basilico, rosmarino e menta possono fungere da repellenti naturali contro le mosche alla stregua dei fiori della calendula. Una pianta quest’ultima che, con la sua particolare fragranza, può svolgere una potenziale azione preventiva anche contro i moscerini, i “nemici” per eccellenza di tante serate estive.