Solitamente facciamo sprechi che volendo possono essere evitati. Tra questi c’è sicuramente quello relativo alla buccia del limone.
Quando ci troviamo a casa capita spesso di fare sprechi per certi versi inopportuni, consumiamo troppo e talvolta esageriamo. Con l’aumento dei costi in ogni settore è meglio fare di necessità virtù e risparmiare in ogni categoria possibile. Ci sono vari dubbi a riguardo, uno dei più concreti riguarda cosa fare dell’utilizzo della buccia del limone.

Avete capito bene, normalmente noi tendiamo a buttare all’istante la buccia di un qualsiasi frutto e tra questi anche il limone ma invece in questo articolo vi suggeriremo alcuni modi per sfruttare in maniera alternativa la buccia del limone, delle curiosità che non tutti riescono a chiarire subito. Andiamo a vedere come può essere utilizzata e non molti sanno che la buccia del limone è una fonte di vitamine.
Addirittura le persone non sanno che la buccia del limone contiene 10 volte in più la vitamina C rispetto allo stesso succo che contiene il limone e quindi può essere un vero aiuto. La biologa nutrizionista dell’Humanitas Elisabetta Macorsini ha svelato che ingerire la buccia di limone permette di aumentare le difese naturali, migliorare la digestione, favorire l’assorbimento di ferro nel nostro corpo e può proteggere il cuore.
Come utilizzare la buccia del limone, non va assolutamente gettata
All’interno della buccia del limone è presente il limonene, un elemento che è colui che porta l’intenso profumo di questo agrumo e permette di depurare alcune parti del corpo, come ad esempio il fegato. Per alcuni la buccia del limone funge anche da antibiotico anche se non si può sostituire ufficialmente se ne hai bisogno.

La buccia del limone può essere utilizzata in vari modi, in primo luogo possiamo utilizzarla come una tisana. Immergi in acqua bollente la buccia (ma anche solo la getta di limone), viene messa insieme alle erbe e può anche essere grattugiata e dopo qualche minuto avrai a disposizione le erbe. Ma non solo perchè possiamo utilizzare questo anche inserendo nei sughi, per affievolire il sapore e lasciandolo cuocere insieme per due o tre minuti. Un esempio, può essere inserita con la ricotta e i pinoli.
Alcuni usano la buccia del limone per dare un sapore maggiore al brodo fatto solitamente solo di pesce e brodo. Bisogna aggiungerla verso la fine della cottura e non deve essere cotta per oltre 10-15 minuti. Ma può essere usato anche per produrre i ghiaccioli ed è molto semplice creare il formato e metterlo nel congelatore.